Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Aree Tematiche:
Numeri nell'Ultimo Ciclo:
0
Corsi di Dottorato
0
Aree
Ultime News
Prestigiosa borsa di studio DAAD in favore di una dottoranda in Scienze della Vita

La mobilità internazionale dei dottorandi è uno dei punti di forza in cui il corso in Scienze della Vita dell’UMG crede da quando è stato fondato nel ciclo XXIX. L’Ateneo di Catanzaro supporta le azioni di internazionalizzazione con il salario aggiuntivo e attraverso bandi che mirano a integrare le spese che i dottorandi devono affrontare, spesso in sedi estere molto più costose rispetto a quella di Catanzaro. Ciononostante, è sempre possibile incentivare anche con altre fonti, alcune anche molto prestigiose, come quelle messe a disposizione dalla Fulbright Commission per gli USA o dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per altri paesi. Per favorire la mobilità accademica e scientifica verso la Germania, il DAAD, Servizio Tedesco per lo scambio accademico, offre una vasta scelta di borse di studio e di ricerca per soggiorni di breve e lunga durata. Il DAAD sostiene l’importanza della lingua tedesca in ambito accademico, promuove il multilinguismo e contribuisce alla costituzione di uno spazio europeo universitario e di ricerca. Ai bandi del DAAD Italia può candidarsi l’intera comunità accademica: studenti, laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e professori.

Quest’anno la dott.ssa Giulia Panzarella, dottoranda in Scienze della Vita (XXXVI ciclo) presso questo Ateneo, ha vinto una borsa di studio DAAD di circa 24.000 € destinata a dottorandi di ricerca. Questa sosterrà il suo soggiorno di ricerca in Germania, presso l’Università di Bonn, a partire dal 1 ottobre 2022 per 12 mesi. La dottoranda sarà ospitata presso i laboratori del Prof. Jürgen Bajorath, ordinario di “Life Science Informatics”, per sviluppare un innovativo progetto dal titolo “Text surfing in Life Science”, che prevede lo sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per l’analisi di testi scientifici con particolare riferimento a quelli del settore nutraceutico.

Al successo progetto hanno contribuito la Prof.ssa Laura Berliocchi, per aver dato fondamentali ed utili consigli per l’applicazione della dottoranda alla DAAD, e il Prof. Pierangelo Veltri, per il supporto scientifico riguardante le tecniche di Intelligenza Artificiale che saranno sviluppate durante il triennio della dottoranda.

Il Prof. Stefano Alcaro, in qualità di coordinatore del suddetto corso di dottorato, di tutor della dottoranda e di delegato del Rettore per le misure di internazionalizzazione dell’Ateneo, esprime il suo apprezzamento per il successo ottenuto dalla Dott.ssa Panzarella nell’ardua selezione del suo progetto dottorale per la borsa DAAD e auspica, altresì, che ulteriori risorse per incentivare la mobilità di docenti, ricercatori e studenti siano messe a disposizione dall’UMG allo scopo di migliorare significativamente il suo ranking su questo aspetto rispetto alle altre università italiane.

Pubblicato il 27/09/2022 14:37:31

X anno di attivazione del corso di Dottorato in Scienze della Vita presso l'UMG di Catanzaro

Il corso di Dottorato in Scienze della Vita dell'Università Magna Græcia di Catanzaro giunge alla sua decima edizione, mantenendo la denominazione originaria che lo ha caratterizzato dal XXIX ciclo ad oggi. Il Collegio del Dottorato è composto da professori e ricercatori qualificati che operano nei settori multidisciplinari più significativi delle Scienze della Vita. Essi hanno consentito, negli anni, il conseguimento del diploma di laurea magistrale a più di settanta studenti di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca nei primi sei cicli già completati. Quest'anno la rimodulazione curriculare accreditata e validata dall'ANVUR si basa su due alternative. Il curriculum “base” è dedicato a coloro che preferiscono concentrare la propria formazione nelle Scienze della Vita “hard” (Fisica, Chimica e Biologia). L'altro, detto “applicato”, è più dedicato alla formazione di ricercatori in ambito clinico e medico. In entrambi i casi, le conoscenze trasferite dai quaranta membri del Collegio del Dottorato, due dei quali appartenenti a prestigiose università straniere, si fondano su un elevato livello di interdisciplinarietà, che costituisce un primo forte valore aggiunto del corso. Un secondo, non meno importante, riguarda l’internazionalizzazione, che da quest’anno beneficerà di un accordo stipulato tra l’Università Magna Græcia di Catanzaro e il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea sul tema “L’intelligenza artificiale come strumento per lo sviluppo di funzionalità alimenti e nutraceutici”, promosso dal coordinatore del corso di dottorato. Questo elemento di novità offre ai dottorandi del corso di Scienze della Vita percorsi internazionali innovativi, in aggiunta a quelli già implementati con successo negli anni precedenti. Tra questi si ricordano il “Paul Ehrlich Euro-PhD Award”, un marchio specifico per dottorandi del settore della Chimica Farmaceutica concesso a coloro che hanno raggiunto determinati requisiti specifici riconosciuti dall'omonima rete composta da sessanta università europee, e il “Doctor Europaeus” sulle specifiche definite dalla Confederazione delle Conferenze dei Rettori dei Paesi dell'Unione Europea e recepite dall'Associazione delle Università Europee(UCE). Il corso di Dottorato in Scienze della Vita nel nuovo ciclo offre borse di studio settoriali secondo i DM 351/22 e 352/22 basate sui finanziamenti “Next Generation EU” e consente ai dottorandi un notevole ventaglio di opportunità formative: 22 corsi base e 21 attività didattiche opzionali, che comprendono il perfezionamento linguistico e informatico, conoscenze sulla diffusione dei risultati e sulla proprietà intellettuale, gestione della ricerca e conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, bioetica e rispetto della diversità. Le iscrizioni al Dottorato in Scienze della Vita, compresa la scelta del curriculum e del progetto formativo, sono aperte fino all'8 agosto 2022. Ulteriori informazioni al sito http://web.unicz.it/it/news/97122/bando-di-selezione -per-l-assegnazione-di-borse-di-studio-di-dottorato-di-ricerca-a-a-2022-2023-area-biomedica-farmacologica.

 

Pubblicato il 21/07/2022 14:40:12