Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

Salute, Medicina e Welfare nella Società Digitale

Coordinatore Guido Giarelli Sociologia generale giarelli@unicz.it

Il progetto di dottorato in "Salute, Medicina e Welfare nella Società Digitale" nasce dalla collaborazione di lunga data tra i sociologi dell'Università "Magna Graecia" (UMG) di Catanzaro e quelli dell'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) di Ancona; e, in particolare, tra i rispettivi centri di ricerca: il Centro di Ricerca sull'Invecchiamento Sano e Attivo (C.R.I.S.A.) dell'UMG e il Centro di Ricerca e Servizio sull'Integrazione Sociosanitaria (C.R.I.S.S.) dell'UNIVPM, che con questo progetto di dottorato intendono capitalizzare e rilanciare tale esperienza consolidata. 

Il dottorato ha come finalità principale la formazione di studiosi, ricercatori e professionisti nell’ambito delle scienze umane, sociali, giuridiche e medico-sanitarie in grado di affrontare lo studio del nesso salute-malattia, della medicina e dei sistemi sanitari in un’ottica interdisciplinare, a partire da una prospettiva di complessità quale lente di messa a fuoco fondamentale della società postindustriale e digitale.

La valenza internazionale che il dottorato intende assumere, sia con l’apertura a studenti stranieri che con la parziale erogazione didattica in lingua inglese, consentirà un’opportunità unica di dialogo e di confronto tra ambiti accademici, tradizioni di pensiero e di ricerca oltre che di culture diverse. Tale interscambio formativo strutturato prevede tanto periodi residenziali all’estero (3-6 mesi) in qualificati atenei europei nell’ambito del curriculum di ciascun studente secondo gli specifici settori di competenza tematica e disciplinare, quanto l’ospitalità di qualificati docenti stranieri nelle due università partecipanti al dottorato.

Il dottorato si articola in tre curricula a scelta:

  1. Salute, complessità e politiche di welfare
    • Studia evoluzione dei concetti di salute-malattia in una prospettiva di complessità e le implicazioni per le politiche sanitarie e sociali e i sistemi di welfare.
  2. Nuove tecnologie, organizzazione dei servizi e professioni sanitarie
    • Studia l’innovazione nella organizzazione dei servizi e nei profili delle professioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali anche in relazione alle nuove tecnologie. 
  3. Invecchiamento, corsi di vita e società digitale
    • Studia il fenomeno dell’invecchiamento e dei bisogni di cura di lunga durata in una prospettiva di corso della vita. 

  • Ciclo: XL
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Area: Area biomedica-farmacologica
  • Posti disponibili: 5
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DSS
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

giarelli@unicz.it

Coordinatore
Guido Giarelli
giarelli@unicz.it
Attività Anno Semestre Docente CFU/ORE Periodo
Introduzione Alla Sociologia Della Salute Primo Primo Guido Giarelli 1
lunedì 11-11-2024

 

 

 

 

What Is Digital Society? The Digitalization Of Social Life Deborah Lupton, University Of South Wales, Sidney Laboratorio Di Alfabetizzazione Digitale Primo Primo Linda Lombi 1

martedì 12-11-2024

Filosofia Della Scienza: Introduzione Alla Complessità Primo Primo Alberto Scerbo 1

martedì 12-11-2024

Metodologie E Tecniche Di Ricerca Sociale Quantitativa Primo Primo Luciana Taddei 1

mercoledì 13-11-2024

Costituzione E Welfare Primo Primo Antonio Viscomi 1

mercoledì 13-11-2024

Modelli Organizzativi In Sanità Primo Primo Rocco Reina 1

giovedì 14-11-2024

Laboratorio Informatico Primo Primo Giuseppe Agapito 1

giovedì 14-11-2024

Introduzione Alla Gerontologia Sociale Primo Primo Guido Giarelli 1

venerdì 15-11-2024

Diritto Sanitario E Bioetica Primo Primo Alberto Scerbo 1

lunedì 2-12-2024

Sistemi Sanitari Comparati Primo Primo Guido Giarelli 1

martedì 3-12-2024

Storia Della Medicina Primo Primo Giuseppe Donato 1

martedì 3-12-2024

Trasformazioni Urbane E Implicazioni Per La Salute Primo Primo Umberto Pagano 1

mercoledì 4-12-2024

Laboratorio: Come Si Fa Un Progetto Di Ricerca/una Tesi Di Dottorato Primo Primo Marilin Mantineo 1

mercoledì 4-12-2024

Narrazioni In Medicina Primo Primo Guido Giarelli 1

giovedì 5-12-2024

Metodologie E Tecniche Di Ricerca Sociale Qualitativa Primo Primo Cristina Lonardi 1

giovedì 5-12-2024

Welfare Socio-sanitario Nei Servizi Territoriali Primo Primo Carmine Clemente 1

venerdì 6-12-2024

Sociologia Delle Professioni Della Cura Primo Primo Maria Giovanna Vicarelli 1

lunedì 10-2-2025

I Contesti Della Cura: Dall’ospedale Al Territorio/domicilio Primo Primo Micol Bronzini 1

martedì 11-2-2025

Profili Professionali In Trasformazione Primo Primo Elena Spina 1

 

Complessità Nel Processo Decisionale In Sanità Primo Primo Maria Gabriella Ceravolo 1

mercoledì 12-2-2025

Laboratorio: Le Parole Della Cura Primo Primo Nicoletta Bosco 1

mercoledì 12-2-2025

Epidemiologia Per La Pianificazione Sociosanitaria. Primo Primo Emilia Prospero 1
giovedì 13-2-2025
Laboratorio: Co-production In Ambito Sociale, Sanitario E Sociosanitario Primo Primo Maria Giovanna Vicarelli 1

giovedì 13-2-2025

Laboratorio: Medicina Di Genere Primo Primo Maria Gabriella Ceravolo 1

venerdì 14-2-2025

Sociologia Dei Corsi Di Vita E Salute Primo Primo Valeria Cappellato 1

lunedì 10-3-2025

Ageing In Place. Prospettive Teoriche E Implicazioni Di Policy Primo Primo Giovanni Lamura 1

martedì 11-3-2025

Anziani, Povertà E Diseguaglianze Sociali Primo Primo Marco Arlotti 1

martedì 11-3-2025

Telemedicina E E-health: Implicazioni Organizzative E Professionali Primo Primo Marianna Capecci 1

mercoledì 12-3-2025

Laboratorio Di Inglese Medico Primo Primo Elisa Andrenelli 1

mercoledì 12-3-2025

Statistica Medica Primo Primo Rosaria Gesuita 1

giovedì 13-3-2025

Laboratorio: Le Sfide Dell’intelligenza Artificiale Primo Primo Marianna Capecci 1

giovedì 13-3-2025

Definizione Di Riabilitazione E Linee Guida Per La Descrizione Dell’intervento. Il “black Box” Della Riabilitazione Come Intervento Complesso Primo Primo Marianna Capecci 1

venerdì 14-3-2025

Data Titolo
Nessun elemento trovato