Dottorato in
Tecnologie Digitali Applicate alla Medicina
Il Dottorato di Ricerca in “Tecnologie digitali applicate alla medicina” è un Dottorato multidisciplinare finalizzato all’apprendimento teorico-pratico delle più avanzate tecnologie in campo bio-medico, bio-tecnologico, e bio-ingegneristico e dell’intelligenza artificiale, per lo sviluppo applicativo di programmi di ricerca integrati in ambito medico-chirurgico, della medicina rigenerativa e della pianificazione e conduzione degli studi clinici sperimentali attraverso l’implementazione della medicina digitale e della telemedicina. Per le sue caratteristiche, il Corso di Dottorato ha come fine l’alta formazione di medici, psicologi, ingegneri in campo sanitario, biologi, biotecnologi, fisici, bio-informatici, e bio-statistici, in grado di trasferire e integrare il know-how tecnologico in campo applicativo medico-chirurgico e, al contempo, di apprendere l’uso delle tecnologie avanzate per nuove strategie diagnostico-terapeutiche e di miglioramento della qualità di vita dei pazienti. L'obiettivo principale del Dottorato è quello di preparare i dottorandi allo sviluppo di progetti di ricerca scientifica che affrontano un problema complesso che può essere a diverse scale, dal livello molecolare e cellulare agli organismi viventi fino ai sistemi biomedici. Indagano metodi, dispositivi e sistemi originali con diverse finalità: accrescere le conoscenze, proporre metodi innovativi per la diagnosi e la terapia, nonché migliorare le strutture dei servizi sanitari e di vita quotidiana. Il Dottorato mira a sviluppare capacità ingegneristiche di problem solving di alto livello in ambito biomedico, sanitario e delle scienze della vita, all'interno di gruppi di ricerca o in contesti industriali o clinici privati/pubblici, attraverso una forte formazione interdisciplinare che unisce le tecnologie avanzate al know-how medico/biologico. Al termine del Dottorato, i candidati dovranno essere in grado di realizzare progetti innovativi e di sviluppo della ricerca nel campo della medicina digitale e delle terapie mediche avanzate, proponendo nuove soluzioni metodologiche e tecniche e valutando opportunamente l'impatto tecnologico in ambito sanitario, delle scienze della vita e dell'industria biomedica. Il Corso di Dottorato si propone, quindi, la formazione post-laurea di nuove figure professionali altamente specializzate che, per loro competenze interdisciplinari, possano avere nuove e più qualificate opportunità lavorative nelle Università, in Istituti di Ricerca pubblici o privati, nelle Aziende Ospedaliere o nell’Industria Farmaceutica e Biomedicale.
Coordinatore: Donatella Paolino - 0961 3694211 - mobile 3287798895 - paolino@unicz.it
Segreteria : Maria Rita Putrone Scuola Dottorati : 09613694239 - scuoladottorati@unicz.it
Area Affari Generali: affarigenerali1@unicz.it - 0961 3696075 - Fax: 0961 3696150
Attività | Anno | Semestre | Docente | CFU/ORE | Periodo |
---|---|---|---|---|---|
Telemedicina: Situazione Attuale E Potenziali Sviluppi | Primo | Nadia Salerno | 1 |
|
|
Generazione E Rigenerazione Del Cuore | Primo | Nadia Salerno | 1 |
|
|
Salute Animale, Inquinamento E Salute Umana | Primo | Fabio Castagna | 1 |
|
|
Applicazione Di Tecnologie Avanzate In Ambito Biomedico | Primo | Rita Nisticò | 1 |
|
|
Corso Avanzato Di Intelligenza Artificiale E Machine Learning Traslazionale Per Le Scienze Mediche | Primo | Alessia Sarica | 1 |
|
|
Healthcare And Lean Management (percorso Sanitario) In Digital Market | Primo | Luigi Maria Ferrigno | 1 |
|
|
Vescicole Extracellulari In Ambito Biomedico | Primo | Antonella Barone | 1 |
|
|
Corso Base Di Statistica Medica | Primo | Maria Eugenia Caligiuri | 1 |
|
|
Corso Di Bioetica I | Primo | Antonio Sapuppo | 1 |
|
|
Corso Di Bioetica II | Primo | Antonio Sapuppo | 1 |
|
Data | Titolo | ||
---|---|---|---|
2025-01-21 | -1 |
21
January
|
-
10:00 - 18:00
-
-
10:00 - 18:00
|
2025-02-13 | -1 |
13
February
|
09:30 - 18:00
-
09:30 - 18:00
|