Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

Dottorato di ricerca in “Diritto ed economia delle transizioni e dello sviluppo sostenibile”

L’attivazione del corso di Dottorato in “Diritto ed economia delle transizioni e dello sviluppo sostenibile” rientra tra le azioni previste dal progetto del Dipartimento di Eccellenza dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Il Corso punta alla formazione interdisciplinare tra giuristi ed economisti sulle tematiche che coinvolgono gli attuali processi di transizione orientati alla instaurazione di un modello economico di sviluppo sostenibile. Il progetto formativo prevede due curricula - uno giuridico e l’altro economico-aziendale - e si concentra sui diversi profili di ricerca interessati dalla transizione ecologica, tecnologica e digitale, coinvolgendo le aree giusprivatistica, giuspubblicistica ed economico-aziendale. In particolare, il curriculum giuridico si occupa delle implicazioni, sotto il profilo dell’inquadramento dei fenomeni, delle regole di produzione e degli strumenti e delle tecniche di circolazione giuridica della ricchezza nonché della tutela dei diritti, derivanti, tali implicazioni, dalle transizioni e rispecchiate dalle linee di intervento normativo sul tessuto economico e sociale, nella prospettiva della regolazione dei mercati, della gestione delle imprese, della tutela ambientale e dell’innovazione tecnologica. Il curriculum economico-aziendale prevede un doppio profilo: uno più strettamente economico che si occupa di tematiche legate all’economia sostenibile, con un’attenzione particolare ai temi dell’istruzione, della sanità, della cultura e dell’ambiente; l’altro, organizzativo-aziendale, più orientato all’economia circolare e alla trasformazione digitale e green delle imprese.  Il Corso di Dottorato è teso a fornire competenze specialistiche sui temi emergenti legati alla transizione ecologica, tecnologica e digitale. L’obiettivo è la formazione di giuristi ed economisti con competenze trasversali, le quali consentano di comprendere e interpretare la complessità dei nuovi fenomeni. Ciascun curriculum ha obiettivi specifici: il curriculum giuridico forma giuristi in grado di confrontarsi con l'evoluzione del sistema, grazie all’acquisizione di un bagaglio di competenze in termini di analisi delle questioni giuridiche e di inquadramento sistematico delle stesse che permetta di affrontare i problemi posti dai mutamenti in atto nella fisionomia dei tradizionali istituti del diritto privato e del diritto pubblico nazionali e transnazionali; il curriculum economico-aziendale si propone di formare dottori di ricerca che posseggano competenze di alto livello per quanto riguarda tutti gli aspetti fondamentali (metodologici, teorici, quantitativi) delle scienze economiche e di quelle organizzativo-aziendali. L’obiettivo è sviluppare studi originali, sulla frontiera della ricerca scientifica, nell'ambito delle tematiche della transizione economica e dello sviluppo sostenibile. L’attività formativa prevede, accanto alla attività seminariale, la frequenza di 5 moduli di insegnamento di 15 ore ciascuno: Diritto ed economia digitale; Diritto ed economia dell’ambiente; Moneta e politiche monetarie; Diritto ed economia delle migrazioni; Economia e metodi quantitativi per l’analisi delle politiche di transizione (quest’ultimo esclusivamente diretto ai dottorandi del curriculum economico).


  • Ciclo: XL
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Area: Area giuridica, economica e sociologica
  • Posti disponibili: 5
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DIGES
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

 

Attività Anno Semestre Docente CFU/ORE Periodo
Diritto Ed Economia Digitale (area Giuridica) Primo Primo Marcello Mazzuca 1

4 marzo 10.00 - 12.00
8 marzo 10.00 - 12.00

Diritto Ed Economia Digitale (area Giuridica) Primo Primo Michele Mauro 1

13 marzo 11.00 - 13.00

Diritto Ed Economia Digitale (area Giuridica) Primo Primo Antonio Guidara 1

14 marzo 9.00 - 11.00

Diritto Ed Economia Digitale (area Economica) Primo Primo Angela Caridà 1

24 Marzo 2025 9:30-13:30 (in presenza)

Diritto Ed Economia Dell’ambiente (area Giuridica) Primo Primo Melania Ranieli 1

8 aprile 11.00 - 13.00
10 aprile 9.00 - 11.00

Diritto Ed Economia Dell’ambiente (area Giuridica) Primo Primo Annalaura Giannelli 1

10 aprile 11.00-13.00

Diritto Ed Economia Dell’ambiente (area Economica) Primo Primo Rosella Carè 1

24 febbraio 2 ore
11 aprile 2 ore
18 aprile 3 ore

Moneta E Politica Monetaria (area Giuridica) Primo Primo Maria Maddalena Semeraro 1

22 aprile 14.00 - 17. 30
23 aprile 9.00 - 12.30

Moneta E Politica Monetaria (area Giuridica) Primo Primo Giorgio Motta 1

28 aprile 10.00-12.00

29 aprile 15.00-17.00

30 aprile 10.00-12.00

Diritto Ed Economia Delle Migrazioni (area Giuridica) Primo Primo Antonio Di Marco 1

18 marzo 2025 16:30-19:30 (in presenza)

Diritto Ed Economia Delle Migrazioni (area Giuridica) Primo Primo Renato Ghezzi 1

6 maggio 2025 14.00-17.00

Diritto Ed Economia Delle Migrazioni (area Giuridica) Primo Primo Francesco Samà 1

7 maggio 2025 14.00-17.00

Diritto Ed Economia Digitale (area Economica) Primo Primo Monia Melia 1

27 Marzo 2025 13:00-16:30 (in presenza)

Diritto Ed Economia Delle Migrazioni (area Giuridica) Primo Primo Francesca Tammone 1

7 marzo 2025 14.00-18:00 (online)

Data Titolo