Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali

Coordinatore Antonio Brunetti Endocrinologia brunetti@unicz.it

Le malattie endocrino-metaboliche, infiammatorie, immunomediate e cardiovascolari, tra loro fortemente interconnesse per fattori di rischio anche ambientali (rapporto uomo-animale-ambiente) e modelli patogenetici comuni, anche se ancora non completamente chiariti, rappresentano la prima causa di morte e invalidità permanente a livello globale. La ricerca di nuovi modelli di predizione, diagnosi e cura di tali patologie è pertanto prioritaria in un’ottica di miglioramento della salute e del benessere delle popolazioni, come riconosciuto dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo scopo principale del Corso di Dottorato in “Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali”, coerentemente con le linee strategiche di Ateneo e del Dipartimento di Scienze della Salute in cui è incardinato, è quello di fornire un’adeguata formazione post-lauream sulle tematiche cliniche e biomolecolari fondamentali proprie della medicina specialistica e della medicina dei sistemi, favorendo la maturazione di competenze trasversali che consentano, ad ogni suo partecipante, concrete possibilità di inserimento professionale in strutture di ricerca e di assistenza sanitaria pubbliche o private. I Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Salute e le Unità Operative proprie dell’Università di Catanzaro, così come di numerosi e prestigiosi Enti di ricerca esteri, con cui sussistono Convenzioni e/o Collaborazioni scientifiche internazionali (Università della California San Francisco - San Francisco, USA; Charité Universitätsmedizin – Berlino, Germania; Instituto Maimónides de Investigación Biomédica IMIBIC – Cordoba, Spagna; Queens Medical Research Institute, University of Edinburgh, UK; Duke University – Durham, USA; University of Medicine and Pharmacy “Iuliu Haţieganu”- Cluj Napoca, Romania) sono dotati delle competenze didattiche e scientifiche necessarie negli ambiti di riferimento tali da offrire l’opportunità di approfondimenti teorici e metodologici nei diversi ambiti delle scienze biomediche di base (es. studio su modelli animali transgenici e knock-out, studi comparati di microbioma e parassitoma con risvolti ecologici e biotecnologici, immunofenotipizzazione e profiling citochinico, perfezionamento di tecniche specifiche per la caratterizzazione di proteine e metaboliti, sviluppo ed applicazione di biosensori, applicazione di tecniche omiche high-throughput) e della sperimentazione preclinica e clinica. La grande quantità e varietà di dati a disposizione sulla salute provenienti da biosensori e dispositivi indossabili di monitoraggio, così come da grandi studi epidemiologici, immunopatologici e/o dall'applicazione di tecniche omiche (es. genomica, trascrittomica, proteomica, microbiomica) e multiparametriche, necessita di una sofisticazione delle tecniche di archiviazione ed analisi dei dati, e l’utilizzo di software dedicati, in grado di implementare, eventualmente, il Machine Learning. I partecipanti al Corso di Dottorato avranno modo di comprendere l’utilità dell’integrazione fra competenze proprie di diverse discipline (es. biologia molecolare, bioinformatica, ingegneria e medicina specialistica) ed apprendere i fondamenti dell’analisi ed applicazioni dei Big Data nelle lezioni dei singoli corsi di insegnamento oltre che nelle attività formative e di ricerca proprie di ciascun dottorando. Un approccio trasversale e innovativo -One Health- alla medicina dei sistemi che prevede l’integrazione e la correlazione di aspetti clinico specialistici con i Big Data ottenuti dall’applicazione delle scienze emergenti, in aggiunta ai risultati di studi preclinici su modelli animali e della biologia molecolare classica, è fortemente incoraggiato dallo European Research Council (ERC) per i giovani ricercatori che desiderino condurre progetti di frontiera sulle patologie endocrino-metaboliche, cardiovascolari e su base immunoinfiammatoria. La fitta rete di collaborazioni con Enti di ricerca esteri, oltre a garantire un approccio scientifico integrato alle scienze biomediche cliniche e sperimentali, fortemente raccomandato dall’ERC, renderà i giovani ricercatori competitivi nel circuito europeo e internazionale.

Il corso di dottorato è articolato in due curricula:

  1. Scienze Endocrinometaboliche e Profili Molecolari Associati al Microbioma Intestinale
  2. Fisiopatologia e Clinica Delle Patologie Cardiovascolari e Medicina Dei Sistemi 

  • Ciclo: XL
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Area: Area biomedica-farmacologica
  • Posti disponibili: 7
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DSS
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

 

Coordinatore
Antonio Brunetti
brunetti@unicz.it
Attività Anno Semestre Docente CFU/ORE Periodo
Fisiopatologia E Clinica Dell’obesità E Diabete Mellito Primo Antonio Brunetti 1

-

Meccanismi Molecolari Della Resistenza Insulinica E Malattie Correlate Primo Antonio Brunetti 1

-

Tecniche E Metodologie Diagnostiche In Medicina Di Laboratorio Primo Daniela P. Foti 3

-

Malattie Rare In Endocrinologia Primo Antonio Aversa 1

-

Metabolic Associated Fatty Liver Disease From Bench To Bedside Primo Ludovico Abenavoli 1

-

Sostituzione Artificiale Della Funzione Renale: Dalle Basi Cliniche All’innovazione Scientifica Primo Davide Bolignano 1

-

Neurobiologia Dei Disturbi Psichiatrici Maggiori Primo Pasquale De Fazio 1

-

Patologie Tiroidee E Contaminanti Ambientali: Ruolo Dei Metalli Pesanti Primo Marilena Celano 1

-

Aging: Dalle Nuove Teorie Biologiche Agli Approcci Emergenti Per Ritardare La Senescenza Primo Giuseppe Coppolino 1

-

I Meccanismi Della Restenosi Ed “insights” Per La Progettazione Di Stent Di Ultima Generazione Primo Ciro Indolfi 1

-

Sfide E Prospettive Future Degli Interventi Delle Valvole Cardiache Per Via Transcatetere Primo Ciro Indolfi 1

-

Sistemi Sensoriali Bioispirati Primo Salvatore Andrea Pullano 1

-

Comportamento Alimentare E Obesità Primo Cristina Segura Garcia 1

-

Determinanti Genetici E Metabolici Delle Epatopatie Primo Rocco Spagnuolo 1

-

Data Titolo