Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

Dottorato Di Ricerca In Scienze Dell’apparato Locomotore E Della Riabilitazione

FFF
Coordinatore Filippo Francesco Familiari Malattie dell'apparato locomotore

Il Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Apparato Locomotore e della Riabilitazione persegue l’obiettivo di formare ricercatori altamente qualificati nell’ambito delle scienze dell’apparato locomotore e della riabilitazione, rispondendo alle esigenze emergenti della comunità scientifica e del settore sanitario. Il progetto formativo si fonda su un approccio multidisciplinare, per affrontare le problematiche legate alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico ed alle più avanzate strategie di recupero funzionale. Le motivazioni alla base dell’istituzione di questo Dottorato derivano dalla crescente incidenza delle patologie degenerative e traumatiche del sistema muscolo-scheletrico, che rappresentano una delle principali cause di disabilità e riduzione della qualità di vita nella popolazione. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’attività sportiva a livello amatoriale e professionistico, nonché l’evoluzione delle tecnologie biomedicali, richiedono una nuova generazione di ricercatori in grado di sviluppare soluzioni innovative per la prevenzione, il trattamento chirurgico e la riabilitazione delle patologie dell’apparato locomotore. Il Dottorato si propone di approfondire lo studio dei processi biomeccanici, biologici e neurofisiologici coinvolti nelle patologie muscolo-scheletriche, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici e sperimentali necessari per sviluppare protocolli terapeutici avanzati. Particolare attenzione verrà dedicata alla ricerca su tecniche chirurgiche innovative, all’impiego di biomateriali ed alla medicina rigenerativa, con un focus specifico sulle strategie di ingegneria tissutale e sulle terapie cellulari applicate alla riparazione articolare. Inoltre, verranno affrontate tematiche innovative in termini di fisiatria interventistica (con focus su infiltrazioni ecoguidate, ossigenozonoterapia, PRP e dry 6 needling) con lo scopo di ridurre il dolore muscolo-scheletrico in pazienti di interesse riabilitativo. Le potenzialità di sviluppo del Dottorato sono legate alla crescente integrazione tra ricerca di base ed applicazioni cliniche. L’evoluzione delle tecnologie di imaging, dell’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica e della robotica ortopedica e riabilitativa sta trasformando il settore, offrendo nuove prospettive per la personalizzazione dei trattamenti. Il percorso formativo permetterà ai dottorandi di acquisire competenze avanzate nella gestione e nello sviluppo di progetti di ricerca traslazionale, con un forte impatto sulle pratiche cliniche e riabilitative. L’interazione con le parti interessate, tra cui ospedali, aziende del settore biomedicale ed istituti di ricerca internazionali, garantirà un costante aggiornamento del progetto formativo e di ricerca, permettendo di adattarlo all’evoluzione scientifica e tecnologica del settore. Il coinvolgimento di esperti provenienti da diverse discipline assicurerà una formazione completa ed interdisciplinare, preparando i dottorandi a ruoli di leadership nella ricerca, nell’innovazione e nella pratica clinica. Il dottorato favorirà inoltre l’internazionalizzazione della ricerca, attraverso programmi di scambio e collaborazioni con centri di eccellenza a livello internazionale, offrendo ai dottorandi l’opportunità di partecipare a studi multicentrici e di accedere a infrastrutture di ricerca di alto livello. In questo contesto, il programma formativo sarà costantemente aggiornato per garantire la massima aderenza agli standard internazionali e per favorire il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca di base alla pratica clinica e riabilitativa.


  • Ciclo: XLI
  • Anno Accademico: 2025/2026
  • Area: Area biomedica-farmacologica
  • Posti disponibili: 4
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DSMC
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

 

Attività / Docente Anno Semestre CFU/ORE Periodo
Metodologia Della Ricerca E Biostatistica Applicata
Alberto Castagna
Primo Primo 4

 

Biomeccanica Dell’apparato Locomotore
Michele Mercurio
Primo Primo 4

 

Biomeccanica Dell’apparato Locomotore
Michele Mercurio
Secondo Primo 4

 

Medicina Rigenerativa E Biomateriali In Ortopedia
Antonio Ammendolia
Primo Primo 2

 

Tecnologie Innovative Per La Riabilitazione Motoria
Alessandro de Sire
Primo Primo 4

 

Tecnologie Innovative Per La Riabilitazione Motoria
Alessandro de Sire
Secondo Primo 4

 

Tecnologie Innovative Per La Riabilitazione Motoria
Alessandro de Sire
Terzo Primo 4

 

Imaging Avanzato Per Lo Studio Dell’apparato Locomotore
Domenico Laganà
Terzo Primo 2

 

Patologie Traumatiche Acute Dell’apparato Locomotore
Filippo Francesco Familiari
Primo Primo 4

 

Patologie Traumatiche Acute Dell’apparato Locomotore
Filippo Francesco Familiari
Secondo Primo 4

 

Patologie Traumatiche Acute Dell’apparato Locomotore
Filippo Francesco Familiari
Terzo Primo 4

 

Patologie Croniche Dell’apparato Locomotore
Giorgio Gasparini
Primo Primo 4

 

Patologie Croniche Dell’apparato Locomotore
Giorgio Gasparini
Secondo Primo 4

 

Patologie Croniche Dell’apparato Locomotore
Giorgio Gasparini
Terzo Primo 4

 

Chirurgia Ortopedica Mini -invasiva E Navigata
Filippo Francesco Familiari
Secondo Primo 4

 

Scrittura Scientifica E Pubblicazione Su Riviste Indicizzate
Nicola Marotta
Terzo Primo 2

 

Open Science, Trasferimento Tecnologico E Proprietà Intellettuale
Andrea Demeco
Terzo Primo 2

 

Metodologie Della Progettazione Educativa E Sulle Didattiche Speciali
Teresa Iona
Secondo Primo 2

 

Neuroscienze Del Movimento Umano
Angelo Lavano
Primo Primo 2

 

Scienza Della Nutrizione E Alimentazione Per La Salute Muscoloscheletrica
Elisa Mazza
Primo Primo 2

 

Scienza Della Nutrizione E Alimentazione Per La Salute Muscoloscheletrica
Elisa Mazza
Secondo Primo 2

 

Riabilitazione Audiologica E Vestibolare
Pasquale Viola
Secondo Primo 2

 

Nessun elemento trovato
Nessun elemento trovato