Analisi del ruolo del pathway delle esosammmine e del metilgliossale nei processi di riparo del DNA e nella chemioresistenza
Biotecnologie per la Medicina Molecolare - 40 Ciclo
Domenica Scumaci
Anam Aftab Ahmed
Il mantenimento dell’Integrità genomica è un evento chiave nei processi di tumorigenesi. In risposta al danno al DNA (DDR), le cellule attivano una serie di eventi che portano all’attivazione dei meccanismi di riparo. Recentemente, è stata osservata una chiara relazione tra i pathway di riprogrammazione metabolica ed i processi di danno e riparo del DNA. Entrambi i processi risultano attivati in modo aberrante in molti tipi di tumore soprattutto nei tumori del pancreas e della mammella.
L’aumento della glicolisi aerobica e l’attivazione delle vie metaboliche connesse sono eventi chiave nei processi di trasformazione neoplastica. In tale contesto il glucosio è indirizzato alla via delle esosammine (HBP), un pathway essenziale per la sintesi dei substrati di O-glicosilazione e determinante nei processi di sopravvivenza cellulare. In concomitanza l’alto flusso glicolitico induce stress carbonilico ed un aumento del metilgliossale (MGO), un metabolita tossico che altera le dinamiche cromatiniche ed interferisce con i processi di riparo del DNA. Poiché entrambi i processi sono glicolisi-dipedendenti e sono relazionati tra loro e con i pathway di DDR, tale progetto mira a delucidare:i) il ruolo del pathway delle esosammine nei processi di riparo; ii) l’impatto dei livelli di MGO nelle dinamiche cromatiniche; il network di interazioni tra i due processi glicolisi dipendenti e DDR. Tale ipotesi, in relazione ai nostri precedenti studi, suggeriscono che l’analisi approfondita dei fenomeni potrebbe essere utile per l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici per colpire selettivamente il cancro.