Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Dettaglio Ricerca

Sviluppo di nuove cellule T ingegnerizzate per l’immunoterapia dei tumori solidi

Biotecnologie per la Medicina Molecolare - 40 Ciclo

...
Tutor

Camillo Palmieri

...
Dottorando

Lisa Isdraele Romano

L'obiettivo principale di questo progetto di dottorato è sviluppare e caratterizzare nuove cellule T ingegnerizzate per il trattamento dei tumori solidi. Nonostante i significativi progressi nell'immunoterapia del cancro, i tumori solidi presentano sfide uniche a causa del loro microambiente immunosoppressivo e delle barriere fisiche. Questo progetto mira a affrontare queste sfide utilizzando tecniche avanzate di ingegneria genetica per migliorare la funzionalità e la specificità delle cellule T contro gli antigeni dei tumori solidi. Gli obiettivi del progetto sono definiti come segue: 

  • Identificazione di recettori di cellule T (TCR) diretti verso antigeni specifici del tumore (TSAs) e antigeni associati al tumore (TAAs) espressi in vari tumori solidi, con aplotipo HLA noto. 
  • Creazione e validazione di vettori per l’espressione dei suddetti TCR in cellule T purificate. 
  • Utilizzare CRISPR-Cas9 e altre tecnologie di editing genetico per inserire, eliminare o modificare geni nelle cellule T per migliorare la persistenza delle cellule T, la resistenza all'immunosoppressione e il traffico verso i siti tumorali. 
  • Caratterizzazione funzionale in vitro delle cellule T ingegnerizzate (citotossicità, la proliferazione, la produzione di citochine e la sopravvivenza) 

Ottimizzazione della produzione di cellule T ingegnerizzate: sviluppare protocolli scalabili e riproducibili per l'espansione e la purificazione delle cellule T ingegnerizzate. 

Questo progetto ha il potenziale di avanzare significativamente il campo dell'immunoterapia del cancro fornendo nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori solidi. Lo sviluppo riuscito di queste cellule T ingegnerizzate potrebbe portare a trattamenti più efficaci, migliorare i risultati per i pazienti e approfondire la comprensione dell'interazione tra cellule immunitarie ingegnerizzate e il microambiente tumorale