Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Dettaglio Ricerca

Il recupero della deglutizione nei pazienti sottoposti a laringectomia parziale: individuazione di fattori prognostici e loro impiego per una corretta indicazione chirurgica

Scienze Tecniche e delle Professioni Sanitarie applicate alla Sanità Pubblica - 40 Ciclo

...
Tutor

Eugenia Allegra

SG
Dottorando

Serena Gentile

Il cancro della laringe è uno dei tumori più comuni nel tratto aerodigestivo superiore e rappresenta il 4,5% di tutte le neoplasie maligne. Il tipo di trattamento dipende dallo stadio della malattia alla diagnosi e può beneficiare di diverse modalità, tra cui la microchirurgia laser transorale, la laringectomia orizzontale parziale d'organo e la radioterapia, con buoni risultati oncologici e funzionali. Negli ultimi anni è aumentato il numero di interventi chirurgici di conservazione aperti. Lo scopo di questo intervento è quello di evitare l'intervento altamente mutilante di una laringectomia totale e di mantenere la funzione laringea rispetto alla radicalità oncologica. Recentemente è stata proposta una nuova classificazione della laringectomia orizzontale parziale aperta (OPHL), che include tre tipi di OPHL: Tipo I-sopraglottico, Tipo II-sopracricoideo e Tipo III-sopratracheale, a seconda dell'estensione della resezione. I risultati oncologici delle OPHL sono risultati ottimi, tuttavia, i risultati funzionali in termini di recupero funzionale della deglutizione non sono ancora ben chiari. Lo scopo dello studio sarà quello di valutare la funzionalità della deglutizione, a breve e lungo termine, al fine di individuare fattori prognostici che possano interferire con il recupero funzionale e controindicare l’intervento di OPHL. Lo studio valuterà la funzionalità della deglutizione con metodiche soggettive ed oggettive in pazienti sottoposti a OPHL da meno di 6 mesi e da più di un anno. La valutazione oggettiva verrà effettuata sottoponendo i pazienti a FEES e videofluoroscopia. I dati clinico-anamnestici e la modalità di intervento chirurgico saranno correlati ai risultati funzionali al fine di valutare fattori prognostici negativi che possono controindicare un intervento di OPHL.