Ruolo dell’Heart Team nella gestione del paziente cardiopatico “fragile”: valutazione multidisciplinare e multifunzionale
Scienze Tecniche e delle Professioni Sanitarie applicate alla Sanità Pubblica - 40 Ciclo
Giuseppe Santarpino
Alessandro Fiorentino
L’invecchiamento della popolazione, in particolare nel mondo occidentale, si accompagna all’aumento di prevalenza delle comorbidità, ed in particolare si associa ad un maggiore presenza di pazienti cardiopatici. La fragilità e complessità di questi ultimi, che presentano patologie croniche concomitanti multiorgano, rende necessaria una valutazione multidisciplinare del paziente al fine di ridurre i rischi ed ottimizzare i risultati con una opportuna terapia farmacologica, intervenzionale e/o chirurgica. Lo scopo del corso è rendere gli studenti edotti sulle modalità di svolgimento della valutazione multidisciplinare e multifunzionale di questi pazienti. Essa è infatti gestita da un team di esperti nella diagnosi e terapia cardiologica e non solo (ad esempio coinvolge fisioterapisti e fisiatri, geriatri, anestesisti-rianimatori, neurologi, nutrizionisti, medici esperti nelle analisi di laboratorio e nelle dinamiche dell’invecchiamento). Il fine ultimo è sviluppare un approccio “tailored” sul paziente nella sua complessità trovando la migliore terapia “possibile” sulla sua patologie, riserve biologiche ed obiettivi concretamente raggiungibili; contestualizzando le decisioni terapeutiche, quindi, sul singolo paziente nell’ambito della cosiddetta medicina di precisione/individualizzata.