Studio computazionale, molecolare e cellulare degli esosomi circolanti in pazienti con dolore di diversa eziologia
Intelligenza Artificiale, Ingegneria Biomedica E Informatica - 40 Ciclo
Carolina Muscoli
Marianna Milano
Federica Marrelli
Questo progetto indagherà la composizione e la funzione degli esosomi purificati sangue di pazienti affetti da cancro e da altre patologie croniche afflitti da diverse condizioni di dolore. Attraverso l'analisi delle proteine, degli acidi nucleici (compresi i microRNA), dei lipidi e di altre molecole presenti negli esosomi, ci proponiamo di identificare potenziali biomarcatori associati al dolore.
Per identificare specifici biomarcatori esosomiali verranno impiegati approcci computazionali in grado di differenziare le diverse tipologie di dolore. Attraverso l'analisi dei dati generati tramite l'interrogazione della composizione molecolare degli esosomi contenuti nel plasma, ci proponiamo di scoprire firme molecolari che possono essere utilizzate per scopi diagnostici o prognostici.
Saranno impiegati algoritmi di apprendimento automatico e tecniche di data mining al fine di identificare modelli, prevedere risultati e classificare i diversi pazienti in base al loro contenuto esosomiale. Integrando i dati di questo studio con le conoscenze esistenti sulle cellule e sui recettori coinvolti nella nocicezione e nella segnalazione del dolore, ci proponiamo di approfindire lo studio delle reti di regolazione del dolore.
Nel corso di questo studio multidisciplinare, il candidato acquisirà competenze sulle diverse tecniche per l'isolamento, la purificazione, la rilevazione e la caratterizzazione degli esosomi e sugli strumenti bioinformatici per condurre un'analisi approfondita di ampi set di dati. Il candidato condurrà inoltre studi di biologia molecolare e cellulare per analizzare i ruoli funzionali dei componenti esosomiali e il loro impatto sull'attivazione dei recettori, dei processi cellulari, della comunicazione intercellulare e della modulazione immunitaria legata al dolore.