La valutazione dell’interocezione e il suo ruolo nei processi cognitivi superiori nella Sclerosi Multipla Pediatrica
Dottorato di Ricerca in Psicologia - 40 Ciclo
Simona Raimo
Liana Palermo
Maria Cropano
Introduzione: L'interocezione, ossia la percezione dei segnali interni del corpo, svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle emozioni, nella consapevolezza corporea e nelle funzioni cognitive superiori (Khalsa et al., 2018). La sclerosi multipla pediatrica (POMS) è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il sistema nervoso centrale e può influenzare significativamente lo sviluppo cognitivo (Parrish et al., 2019). Nonostante sia ben documentato che i danni cerebrali possano compromettere l'interocezione, finora nessuno studio ha esplorato in dettaglio l’elaborazione delle informazioni interocettive nei bambini con POMS, e in che modo possibili alterazioni possano influenzare i processi cognitivi di ordine superiore.
Finalità: Obiettivo del presente studio sarà quello di valutare le diverse dimensioni dell’interocezione (sensibilità interocettiva, accuratezza interocettiva, e consapevolezza interocettiva) nei bambini con POMS e di verificare se ed in che modo alterazioni nell’elaborazione degli stati interni del corpo possano essere predittive di disfunzioni cognitive di ordine superiore (cognizione sociale e memoria prospettica).