Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Dettaglio Ricerca

Alienazione e Rifiuto Scolastico: Tracciare i Profili Psicologici e Identificare i Percorsi di Intervento

Dottorato di Ricerca in Psicologia - 40 Ciclo

GF
Tutor

Giuseppa Filippello

LS
Co-Tutor

Luana Sorrenti

AF
Dottorando

Angelo Fumia

Introduzione: L'alienazione scolastica può essere definita come un sentimento di distacco o disconnessione che uno studente può provare nei confronti dell'ambiente scolastico (Hascher e Hadjar, 2018). Questo sentimento può essere causato da vari fattori, tra cui esperienze negative a scuola, problemi di relazione con insegnanti o compagni di classe, percezione di ingiustizia o mancanza di supporto. Quando gli studenti si sentono alienati, la loro motivazione e impegno nei confronti della scuola possono diminuire drasticamente, portando potenzialmente a problemi di frequenza scolastica e, in casi estremi, al rifiuto scolastico (Çeçen, 2006). Quest’ultimo si manifesta quando un bambino o un adolescente si rifiuta di andare a scuola o ha difficoltà significative a rimanere a scuola per un'intera giornata. A differenza della tradizionale "fuga" dalla scuola, il rifiuto scolastico è spesso accompagnato da forti sentimenti di ansia, paura o stress legati alla frequenza scolastica. Gli studenti che mostrano rifiuto scolastico possono avere sintomi fisici (come mal di testa o dolori addominali), manifestazioni emotive (come crisi di pianto o attacchi di panico) e comportamentali (come proteste intense o rifiuto fisico di andare a scuola) (Heyne et al., 2018). Una comprensione esaustiva del rifiuto scolastico richiede l'analisi delle sue cause multifattoriali, che includono aspetti individuali (come disturbi d'ansia e depressione), familiari (come dinamiche di controllo e protezione eccessiva) e scolastici (come il clima scolastico e le politiche di gestione dell'assenteismo) (Havik e Ingul, 2021). Inoltre, la mancanza di interventi tempestivi e adeguati può portare a un aggravamento della situazione, influenzando negativamente il futuro accademico e sociale degli studenti coinvolti. Alla luce di queste considerazioni, diventa essenziale sviluppare strategie di intervento efficaci e mirate che possano ridurre l'incidenza del rifiuto scolastico e migliorare il benessere psicologico degli studenti. 

Obiettivi/ipotesi di ricerca: La finalità della presente ricerca è quella di indagare il ruolo di variabili individuali (ad es. autostima, autoefficacia e componenti cognitive) e contestuali (ad es. relazione genitori-bambino, relazione insegnante-bambino, clima della classe) per prevenire il fenomeno del rifiuto scolastico, con attenzione particolare alle situazioni di vulnerabilità ed esclusione sociale, identificando i profili prevalenti di alienazione scolastica e conseguentemente verificare in ottica longitudinale la loro relazione con outcomes emotivi e comportamentali. I risultati di questa analisi hanno inoltre come obiettivo la possibilità di individuare linee guida per interventi di training rivolti agli studenti che favoriscano un adattamento scolastico ottimale e, al contempo, di sviluppare percorsi didattici interculturali innovativi.

Caratteristiche principali dei partecipanti: I partecipanti saranno studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Specifiche conoscenze/ competenze richieste al candidato: Conoscenza dei fondamenti teorico-metodologici della psicologia dello sviluppo.