Training focalizzati su emotional eating e prevenzione di weight regain in soggetti con obesità
Dottorato di Ricerca in Psicologia - 40 Ciclo
Carmela Mento
Giuseppa Filippello
Claudia Scaramuzzino
Introduzione
L’aspetto connesso alla ripresa del peso corporeo è un elemento altamente stressante per il paziente affetto da obesità che si sottopone a trattamenti bariatrici (Meghelli et al., 2022). Uno degli aspetti centrali della rilevazione dei profili psicologici pre interventi consiste nella profilazione di abitudini alimentari, tratti di personalità ed emozionalità connessa al cibo, cambiamenti dell’immagine corporea (Mento et al., 2022). La sistematizzazione di un follow-up prevede l’attuazione di un monitoraggio dei pazienti che, sottoposti a trattamenti bariatrici con intento terapeutico di perdere peso, seguono un percorso psicologico finalizzato alla prevenzione di weight regain (Athanasiadis et al., 2021). Il mantenimento del peso corporeo, presenta infatti alti rischi di ricadute nel tempo, soprattutto in soggetti che non si sottopongono a trattamenti psicologici, o che non hanno adeguata consapevolezza dei loro profili di stile alimentare e caratteristiche del profilo personologico ed emozionale. È possibile prevedere una pratica del follow up, con attività di monitoraggio dell’andamento del peso corporeo del paziente, che passa da training cognitivi e di neuromodulazione connessi alla riduzione del distress cognitivo, emozionalità negativa e alterate abitudini alimentari. Il monitoraggio del follow-up è necessario anche in relazione a quantificazioni di assessment testologico atto alla pesatura delle variabili in esame, con l’obiettivo della prevenzione di fallimenti dietologici e conseguente weight regain (Ugarte et al., 2019). I progressi della ricerca clinica hanno evidenziato la scoperta di nuovi approcci terapeutici, tra cui l’efficacia di tecniche di neuromodulazione che agiscono sui profili emotivi sottocorticali e sul controllo inibitorio, riducendo il comportamento di over eating connesso a stress ed emozionalità negativa (Ramalho et al., 2023).
Obiettivo specifico 1
Assessment psicodiagnostico orientato alla diagnosi precoce di emotional eating e profili di comportamento alimentare disfunzionale
Obiettivo specifico 2
Training di neuromodulazione focalizzati sul distress del peso e dell’immagine corporea ed emotional eating
Obiettivo specifico3
Valutazione dell’efficacia del training con follow-up a 3 e 6 mesi, con assessment psicodiagnostico clinico, monitoraggio del peso e dell’immagine corporea ed analisi dei dati.