Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

Ordine giuridico ed economico europeo

AS
Coordinatore Alberto Scerbo Filosofia del diritto

Si tratta di rendere operativo uno spazio di ricerca teso alla interrogazione della sopranazionalità sia in campo giuridico quanto da una prospettiva di scienza economica avente riguardo alla specifica evoluzione del processo di integrazione europea, coì come questo si è dato in questi ultimi decenni in particolare nell'Unione Europea. La sopranazionalità europea è ormai un fatto ed una storia che determina la condotta di istituzioni, governi, diritti, mercati ed aziende a livello europeo, impregnando l'intera vita sociale degli Stati membri dell'Unione Europea e non solo questi, ma oltrepassando le stesse frontiere dell'Unione, in prospettiva genuinamente paneuropea. Il progetto del dottorato è quello allora di costruire un foro interdisciplinare, che assuma prospettive plurali, quali quelle della teoria del diritto, del diritto positivo, dell'economia, e della sociologia, per permettere la circolazione delle diverse informazioni e analisi di cui ciascuna di queste prospettive si fa carico, al fine di formare degli studiosi ma anche e soprattutto degli operatori, capaci di affrontare le grandi sfide che la sopranazionalità densa dell'integrazione europea produce e poi proietta sulla azione istituzionale ed economica e finanziaria, e sulla vita sociale stessa, dei vari Stati europei. A tal fine si ritiene che sia necessaria un'ampia disposizione a consultare e adottare metodologie di settori diversi da quelli nei quali si opera sia come giuristi, sia come economisti, sia come sociologi. Il pluralismo istituzionale dell'integrazione europea, e la sua apertura al "diverso", o all' "altro", rimanda inevitabilmente al pluralismo metodologico delle ricerche che si propongono di studiarlo, di concettualizzarlo, e poi eventualmente e prudentemente di prepararne e raccomandarne una migliore implementazione. Di questa esigenza pluralista e di un tale atteggiamento di "mitezza" scientifica vuole farsi interprete e portatore attivo il Dottorato in "Ordine giuridico ed economico europeo". Si forniscono, quindi, competenze multidisciplinari in teoria del diritto e della costituzione, in diritto positivo (civile, commerciale e del lavoro), in economia, con riferimento ad aziende, mercati ed istituzioni in prospettiva europea, ed in sociologia, riguardo ai temi delle migrazioni e del diritto alla salute. In questo quadro storico e teorico sono considerati anche i profili penalistici dell’ordinamento giuridico ed economico europeo. 

Il dottorato è articolato in 3 curricula:

  1. Teoria e storia del diritto: socialità e sfera pubblica sovranazionale, che verte sulla riproposizione di un nuovo diritto comune sovranazionale, con attenzione alla globalizzazione, all’integrazione europea e alla loro costituzionalizzazione;
  2. Diritti e politiche sociali nell’Unione europea, che garantisce competenze per l’analisi degli aspetti giuridici e dei rapporti sociali connessi alle politiche europee in tema di rapporti di lavoro e in ordine alle più rilevanti questioni di politica sociale;
  3. Organizzazione delle imprese, mercati e istituzioni nell’Unione Europea, che propone approfondimenti specialistici in tema di modelli di organizzazione e di funzionamento per imprese, mercati reali e finanziari, istituzioni e politiche economiche in ambito europeo.

  • Ciclo: XL
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Area: Area giuridica, economica e sociologica
  • Posti disponibili: 8
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DIGES
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

 

Coordinatore
AS
Attività Anno Semestre Docente CFU/ORE Periodo
Processi Normativi E Istituz. Di Integr. Eur. Primo Primo Maria Lucia Peluso -

18.3.2025 ore 15.30 - 17.30

Processi Normativi E Istituz. Di Integr. Eur Primo Primo Leonardo Mellace -

20.3.2025 ore 15.30 - 17.30

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Laura Palazzani -

15.5.2025 ore 11.30 – 13.30

Processi Normativi E Istituz. Di Integr. Eur Primo Primo Serena Vantin -

26.6.2025 ore 16.30 – 18.30

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Andrea Romeo -

31.3.2025 ore 16:00 – 18:00

Processi Normativi E Istituz. Di Integr. Eur Primo Primo Maria Novelli Campagnoli -

1.7.2025 ore 11:00 – 14:00

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Maria Giulia Bernardini -

Da definire

Processi Normativi E Istituz. Di Integr. Eur Primo Primo S. Pietropaoli -

16.6.2025 ore 11:00 – 14:00

Processi Normativi E Istituz. Di Integr. Eur. Primo Primo T. Casadei -

16.6.2025 ore 11:00 – 14:00

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Patrizia Borsellino -

5.6.2025 ore 15:00 – 17:00

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Chiara Grieco -

16.5.2025 ore 11:00 – 14:00

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Paolo Silvestri -

19.2.2025 ore 15.30 - 17.30

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo D. Medina Morales -

3.4.2025 ore 11:00 – 14:00

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo P. Moro -

3.4.2025 ore 11:00 – 14:00

Storia E Teoria Dei Sistemi Giuridici Europei Primo Primo Giulia Labriola -

8.5.2025 ore 11:00 – 14:00

Data Titolo
2025-03-14 -1
14
March
 -  09:30 - 13:30
 -  -   09:30 - 13:30
Data Documento Titolo
31/01/2025 Verbale 31/01/2025 2025
17/12/2024 Verbale 17/12/2024 2024