Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

SISTEMI GIURIDICI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE

AB
Coordinatore Alarico Barbagli alarico.barbagli@unicz.it

Il Dottorato in “Sistemi giuridici e dimensione sovranazionale” costituisce uno spazio di ricerca e discussione sui concetti di sovranazionalità e transnazionalità da una prospettiva prevalentemente giuridica, mettendo in relazione le acquisizioni scientifiche e metodologiche delle discipline coinvolte nel progetto.

Il campo di osservazione del Dottorato travalica i confini del fenomeno dell’integrazione europea per estendersi ad esperienze giuridiche diverse, in quanto, in un mondo sempre più interconnesso, il punto di vista del giurista deve acquistare un’ampiezza che trascenda i limiti degli ordinamenti giuridici collocabili nella tradizione giuridica occidentale.

Il Dottorato fornisce competenze in un’ottica interdisciplinare da una prospettiva di teoria e storia del diritto e di diritto positivo nelle sue diverse articolazioni e comunque non circoscritta alla dimensione statuale, ed in sociologia, con un’attenzione particolare al tema delle interazioni tra diritto e società. Tutti i profili dell'ordinamento giuridico europeo, degli ordinamenti giuridici degli Stati europei, e quelli degli Stati extraeuropei e delle altre organizzazioni sovranazionali, sono analizzati secondo le coordinate concettuali proprie della storia, della teoria del diritto, e delle molteplici aree disciplinari del diritto positivo.

Il Dottorato è strutturato in due curricula:

  1. Il curriculum "Storia e teoria del Diritto tra società e sovranazionalità".
  2. Il curriculum "Diritti, istituzioni e tradizioni giuridiche: fra persona, enti e mercatoIl Dottorato è strutturato in due curricula:

  • Ciclo: XL
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Area: Area giuridica, economica e sociologica
  • Posti disponibili: 8
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DIGES
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

 

Coordinatore
AB
Alarico Barbagli
alarico.barbagli@unicz.it
Attività Anno Semestre Docente CFU/ORE Periodo
La Riforma Del Diritto. Tra Wittenberg E Trento Domenico Bilotti 0

15 gennaio 2025, ore 11:00-13:00

La Responsabilità Penale Dell’esercente La Professione Sanitaria Tra Pronunce Delle S.U., Scelte Legislative E Regole Deontologiche Francesco Siracusano 0

16 gennaio 2025, ore 14:00-16:00

Le Interazioni Tra Il “fatto” E La “prova” Nei Processi Penali E Nei Procedimenti Di Prevenzione In Vicende Di “mafia” Francesco Siracusano 0

17 gennaio 2025, ore 14:00-16:00

Il Problema Dei Ritardi Nell’elezione Dei Giudici Costituzionali, Soluzioni De Iure Condito E De Iure Condendo Ugo Adamo 0

 

Sulla Proposta Di Riforma Costituzionale In Tema Di Premierato Elettivo, E Non Solo Ugo Adamo 0

20 febbraio 2025, ore 10:00-12:00

Sulla Proposta Di Riforma Costituzionale In Tema Di Magistratura Ordinaria Andrea Lollo 0

20 febbraio 2025, ore 15:30-17:30

La Laicità Nei Sistemi Repubblicani Antonino Mantineo 0

20 marzo 2025, ore 10:00-12:00

Come Si Fa Una Tesi Di Dottorato Massimo La Torre 0

27 marzo 2025, ore 9:00-11:00

28 marzo 2025, ore 10:00-12:00

Metodologia Della Ricerca Sociale Fra Vecchie E Nuove Prospettive Lucia Montesanti 0

10 aprile 2025, ore 15:00-18:00

Tra Diritto E Umanesimo: La Critica Filologica Alle Fonti Del Diritto Alarico Barbagli 0

16 aprile, ore 12:30-14:30

Il Processo Penale, Come Garanzia Di Verità E Di Libertà, Nell’interazione Fra Ordinamento Interno E Fonti Sovranazionali Giuseppe Tabasco 0

30 aprile 2025, ore 11:30-13:30

Il Contributo Del Diritto Della Chiesa E Della Scienza Giuridica Medievale Alla Costruzione Del Processo Di Diritto Comune: Alcuni Aspetti Lorenzo Sinisi 0

7 maggio 2025, ore 12:30-14:30

Privacy Nell’ambiente Digitale: Le Visioni Della Dottrina Statunitense Biagio Andò 0

9 luglio 2025, ore 12:00-14:00

Data Titolo
Nessun elemento trovato