01 01/01/2024 - 09:00 - 10:00
Utilizzo della Statistica Descrittiva - Analitica e applicazioni di software statistico.
Il corso introduce agli argomenti base della statistica descrittiva e inferenziale. La statistica descrittiva è la branca della statistica che studia i criteri di rilevazione, classificazione, sintesi e rappresentazione dei dati appresi dallo studio di una popolazione o di una parte di essa. I risultati ottenuti nell'ambito della statistica descrittiva si possono definire certi, a meno di errori di misurazione dovuti al caso, che sono in media pari a zero. Da questo punto di vista si differenzia dalla statistica inferenziale, alla quale possono essere associati i errori di valutazione. I dati di un'indagine possono essere rappresentati attraverso molteplici rappresentazioni grafiche, tra cui: istogramma; diagramma circolare; diagramma a scatola e baffi; diagramma di dispersione, etc o attraverso la costruzione di semplici tabelle. La statistica inferenziale ci permette di valutare associazioni con i determinanti di salute o malattia. Le analisi inferenziali da fare sono diverse a seconda che le variabili siano qualitative o quantitative. Il corso prevede inoltre l’applicazione di un software statistico. Stata è un software statistico completo le cui potenzialità sono in grado di soddisfare un’ampia gamma di utenti accademici e professionali, in discipline quali economia, sociologia, psicologia, biostatistica, epidemiologia e altre. Stata include una vasta gamma di funzioni statistiche e piene capacità di data management. E’ facile da usare per utenti alle prime armi, ma allo stesso tempo offre opzioni di programmazione sofisticate per gli utenti più esperti.