Dottorato in
SCIENZE DELLA VITA
Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita fu istituito presso l'Università Magna Græcia di Catanzaro nell'anno accademico 2013/2014 nel ciclo XXIX. Esso da allora ha formato oltre 60 dottori di ricerca sfruttando la notevole interdisciplinarità garantita dalla presenza nel suo Collegio dei Docenti di professori e ricercatori appartenenti ad aree CUN-VQR che vanno dalle Scienze Chimiche, a quelle Biologiche, Mediche, Agrarie fino a quelle di Ingegneria industriale e dell'informazione. Questa caratteristica, perfettamente incarnata nella denominazione delle “Scienze della Vita”, lo contraddistingue da tutti gli altri corsi attivi nell'Ateneo catanzarese. L'organizzazione del ciclo XXXVIII in due curricula ricalca quanto previsto dal nuovo regolamento emanato con D.R. n. 533 del 04.5.2022 ai sensi del D.M. 221/21. Essi comprendono la formazione storica del dottorato in Scienze della Vita, originariamente basata su quattro curricula dedicati alle aree farmaceutiche,
tossicologico-alimentari, biotecnologiche e mediche. Tematiche trasversali implementate nel Paul Ehrlich Euro-PhD Network, al quale aderisce il corso di Dottorato dal ciclo XXIX, consentono ai dottorandi di ciascun curriculum, di trattare problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità anche in chiave internazionale.
Il piano formativo del corso in Scienze della Vita si avvale di un originale sistema di codifica CV_S_### univoco che dal ciclo XXIX viene implementato per tutti i corsi proposti annualmente ai dottorandi. Esso è visionabile al sito https://www.phdprogramme-scuoladottorati-umg.org/offerta-formativa/ e consente ai dottorandi di selezionare i corsi sui quali intendono, su consiglio dei rispettivi tutor, puntare per la propria formazione dottoraleObiettivi del corso:
Scopo del corso di Dottorato in Scienze della Vita è quello di proporre un percorso di Alta Formazione Dottorale nelle Life Sciences ad un vasto gruppo di laureati appartenenti a diverse classi di laurea magistrali che spaziano dalla Farmacia e Farmacia industriale, alle Scienze della Nutrizione, alle Scienze Chimiche, alla Biologia e Biotecnologie industriali, alla Fisica, a vari percorsi dell'Ingegneria, alla Medicina e Chirurgia, all'Odontoiatria e protesi dentale. L'obiettivo è quello di addestrare i dottorandi di tutti i curricula a fare ricerca di alto livello scientifico, privilegiando l'interdisciplinarità, le opportunità che derivano dall'interazione con aziende che attraverso progetti specifici (PON, POR e PNRR) completano le esperienze applicative dei corsisti e periodi di stage internazionali presso qualificati Enti pubblici o privati, principalmente nella Comunità Europea. Il corso è anche molto adatto a studenti stranieri, che trovano nei laboratori dei gruppi di ricerca dei componenti del Collegio dei Docenti ottime opportunità di integrazione e cooperazione scientifica. Inoltre, il Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, grazie alla collaborazione dell'Università Magna Græcia con Enti di ricerca del territorio, come il centro CRISEA in località Condoleo di Belcastro e lo spinoff universitario Net4Science, nato nel 2018 da docenti ed ex-studenti di tale corso, offre ai suoi dottorandi opportunità professionali uniche sul territorio calabrese proiettate anche al trasferimento tecnologico. Le attività di ricerca del Dottorato, inoltre, potranno usufruire degli spazi e delle attrezzature del Centro di Ricerche IRC-FSH, dotato di attrezzature d’avanguardia nel campo delle indagini di Bioimaging pre-clinico su modelli di patologia nel settore delle malattie dismetaboliche, delle malattie cardiovascolari e di quelle a carattere neurodegeneratico (il Centro dispone di metodiche di Ecolaser VEVO, di Risonanza magnetica e TC per piccoli animali e di Imaging Ottico ad altissima risoluzione). Inoltre, il Centro IRC-FSH è connesso con il Distretto di Alta Tecnologia Nutramed ove operano in stretta sinergia ricercatori di vari Enti di Ricerca quali l’IRCCS San Raffaele di Roma, il Consorzio CIRM, ed Aziende quali Alpiflor, Salix ed HEAD, tutte operanti nel settore nutraceutico. Il Centro dispone anche di una Unità di Nutraceutica Clinica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti:
I dottori di ricerca in Scienze della Vita saranno stimolati dai propri tutors a raggiungere adeguati livelli di autonomia progettuale, di sviluppo metodologico e di capacità di pubblicare e/o brevettare i propri prodotti della ricerca. La presenza di tematiche interdisciplinari offre ai dottorandi interessati alla tematica l'opportunità di contatti e formazione in ambito europeo ed extraeuropeo. I dottori di ricerca in Scienze della Vita, con alti profili formativi, potranno accedere a titoli aggiuntivi riconosciuti a livello internazionali (Paul Ehrlich Euro-PhD Network award e Doctor Europaeus), al reclutamento di assegni di ricerca universitari e di ricercatori CNR, e potranno inoltre prestare servizi di consulenza per vari Enti. In particolare, i dottori di ricerca con curriculum in Scienze della Vita di base avranno competenze utili nei settori accademici e industriali nell'iter di sviluppo del farmaco e in ambiti in cui si conducono attività di innovazione e ricerca in campo biotecnologico. I dottori di ricerca in Scienze della Vita applicate potranno inserirsi in Enti pubblici ed Aziende che si occupano di valorizzazione e sicurezza del settore agroalimentare o condurre, anche a livello ospedaliero, studi avanzati su rilevanti patologie e con ricadute applicative nel S.S.N..
Coordinatore: Prof. Vincenzo Mollace - 0961 3696075 – 3274758007 - mollace@unicz.it
Segreteria: Maria Rita Putrone - Scuola Dottorati: 09613694239 - scuoladottorati@unicz.it
Area Affari Generali: affarigenerali1@unicz.it - 0961 3696075 - Fax : 0961 3696150
Attività | Anno | Semestre | Docente | CFU/ORE | Periodo |
---|---|---|---|---|---|
Molecular Modelling: Introduzione E Analisi Conformazionale | Secondo | - |
|
||
Molecular Modelling: Introduzione E Analisi Conformazionale | Primo | - |
|
||
Molecular Modelling: Riconoscimento Molecolare E Virtual Screening | Primo | - |
|
||
Molecular Modelling: Riconoscimento Molecolare E Virtual Screening | Secondo | - |
|
||
Molecular Modelling: Dinamica Molecolare | Primo | - |
|
||
Molecular Modelling: Dinamica Molecolare | Secondo | - |
|
||
Il Green Deal Europeo: Sfide E Opportunità Per L’Industria Chimica Contemporanea | Secondo | - |
|
||
Il Green Deal Europeo: Sfide E Opportunità Per L’Industria Chimica Contemporanea | Terzo | - |
|
||
La Nanomedicina Antitumorale: Passato, Presente E Prospettive Future | Primo | - |
|
||
La Nanomedicina Antitumorale: Passato, Presente E Prospettive Future | Secondo | - |
|
||
La Nanomedicina Antitumorale: Passato, Presente E Prospettive Future | Terzo | - |
|
||
Elementi Di Chimica Bioinorganica | Primo | - |
|
||
Elementi Di Chimica Bioinorganica | Secondo | - |
|
||
Elementi Di Chimica Bioinorganica | Terzo | - |
|
||
Introduzione Al Fenomeno Dell'antibiotico Resistenza E Al Suo Contrasto | Secondo | - |
|
||
Introduzione Al Fenomeno Dell'antibiotico Resistenza E Al Suo Contrasto | Terzo | - |
|
||
I Prodotti Alimentari E La Nutraceutica: La Normativa Vigente | Primo | - |
|
||
I Prodotti Alimentari E La Nutraceutica: La Normativa Vigente | Secondo | - |
|
||
Nutraceutica: La Chimica Negli Alimenti | Primo | - |
|
||
Healthy Cheeses For A Healthy Planet | Secondo | - |
|
||
Healthy Cheeses For A Healthy Planet | Terzo | - |
|
||
Why Do We Age? Molecular And Physiological Mechanisms Of Aging | Primo | - |
|
||
Why Do We Age? Molecular And Physiological Mechanisms Of Aging | Secondo | - |
|
||
Why Do We Age? Molecular And Physiological Mechanisms Of Aging | Terzo | - |
|
||
Meccanismi Molecolari Della Nefropatia Da Mezzo Di Contrasto E Recenti Strategie Potenzialmente Preventive | Primo | - |
|
||
Meccanismi Molecolari Della Nefropatia Da Mezzo Di Contrasto E Recenti Strategie Potenzialmente Preventive | Secondo | - |
|
||
Meccanismi Molecolari Della Nefropatia Da Mezzo Di Contrasto E Recenti Strategie Potenzialmente Preventive | Terzo | - |
|
||
Farmacologia In Epilessia E Sue Comorbidità: Dalla Preclinica Alla Clinica | Secondo | - |
|
||
Farmacologia In Epilessia E Sue Comorbidità: Dalla Preclinica Alla Clinica | Terzo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce I | Primo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce I | Secondo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce I | Terzo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce II | Primo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce II | Secondo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce II | Terzo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce III | Primo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce III | Secondo | - |
|
||
Analisi Di Stabilità Mediante Scattering Di Luce III | Terzo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani I | Primo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani I | Secondo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani I | Terzo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani II | Primo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani II | Secondo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani II | Terzo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani III | Primo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani III | Secondo | - |
|
||
Caratterizzazione Chimico-fisica Di Sistemi Caratterizzati Da Moti Browniani III | Terzo | - |
|
||
Green Chemistry: Un Approccio Etico Dello Sviluppo Industriale Per Un Futuro Ecosostenibile | Secondo | - |
|
||
Green Chemistry: Un Approccio Etico Dello Sviluppo Industriale Per Un Futuro Ecosostenibile | Terzo | - |
|
||
Gene–environment Interactions | Secondo | - |
|
||
Gene–environment Interactions | Terzo | - |
|
||
ADME, EADME And Finding Drugs With The Physicochemical GPS | Primo | - |
|
||
ADME, EADME And Finding Drugs With The Physicochemical GPS | Secondo | - |
|
||
ADME, EADME And Finding Drugs With The Physicochemical GPS | Terzo | - |
|
||
‘Nuove Tendenze In Biomatematica: Applicazioni All’oncologia E All’immunologia’ | Primo | - |
|
||
‘Nuove Tendenze In Biomatematica: Applicazioni All’oncologia E All’immunologia’ | Secondo | - |
|
||
‘Nuove Tendenze In Biomatematica: Applicazioni All’oncologia E All’immunologia’ | Terzo | - |
|
||
European School Of Cardiovascular Pharmacotherapy | Primo | - |
|
||
European School Of Cardiovascular Pharmacotherapy | Secondo | - |
|
||
European School Of Cardiovascular Pharmacotherapy | Terzo | - |
|
||
Disordini Temporo-mandibolari E Loro Impatto Socio-economico | Primo | - |
|
||
Disordini Temporo-mandibolari E Loro Impatto Socio-economico | Secondo | - |
|
||
Disordini Temporo-mandibolari E Loro Impatto Socio-economico | Terzo | - |
|
||
‘Nuove Tendenze In Biomatematica: Applicazioni All’oncologia E All’immunologia’ | Primo | - |
|
||
‘Nuove Tendenze In Biomatematica: Applicazioni All’oncologia E All’immunologia’ | Secondo | - |
|
||
‘Nuove Tendenze In Biomatematica: Applicazioni All’oncologia E All’immunologia’ | Terzo | - |
|
Data | Titolo | ||
---|---|---|---|
2023-12-16 | -1 |
16
December
|
Sala convegni del Centro CRISEA - Località Condoleo di Belcastro (CZ)
09:30 - 13:30
Sala convegni del Centro CRISEA - Località Condoleo di Belcastro (CZ)
-
09:30 - 13:30
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|
2024-01-01 | -1 |
01
January
|
09:00 - 10:00
-
09:00 - 10:00
|