Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Scuola Dottorati
Scuola Dottorati
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Dottorato in

Intelligenza Artificiale, Ingegneria Biomedica E Informatica

Coordinatore Mario Cannataro Sistemi di elaborazione delle informazioni cannataro@unicz.it

Il Dottorato di INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INGEGNERIA BIOMEDICA E INFORMATICA mira a sviluppare alti profili scientifici multidisciplinari che integrano competenze in ingegneria dell'informazione, ingegneria industriale, elettronica, fisica, con conoscenze nelle scienze della vita, biologia e medicina, capaci di progettare nuovi algoritmi, metodi e sistemi per la modellazione e l'analisi di dati biomedici, nonché per la modellazione e simulazione di sistemi complessi in biologia e medicina, basati su metodi di intelligenza artificiale, ingegneria informatica, bioingegneria, elettronica, fisica e nanotecnologie. Il Dottorato combina l'approccio metodologico e sistemico tipico dell'ingegneria, con le sfide legate alla complessità dei modelli e dati nelle scienze della vita, inclusi dati molecolari, biosegnali, bioimmagini, dati clinici, da sensori e strumentazione biomedica. I ricercatori che il dottorato intende formare saranno capaci di realizzare le diverse fasi dell'interfacciamento tra l'ingegneria e le scienze della vita, dalla collezione, modellazione ed analisi dati, alla simulazione, progettazione e prototipazione di sistemi, evidenziando i problemi etici posti dall'applicazione dell'intelligenza artificiale alle scienze della vita. Il corso di Dottorato fornisce competenze avanzate in settori in rapida evoluzione quali l'intelligenza artificiale, la bioingegneria, la bioinformatica, le nanotecnologie, ed in settori più consolidati quali automatica, elettronica e robotica, proponendosi di trovare soluzioni innovative a problemi centrali nelle scienze della vita, in biologia e medicina. Il dottorato si rivolge a studenti laureati sia nelle discipline STEM (ingegneria dell'informazione, ingegneria industriale, informatica, matematica, fisica), che in quelle biologiche, mediche e sanitarie. Gli studenti provenienti da un background di ingegneria, informatica, matematica, fisica, saranno introdotti ad aspetti rilevanti delle scienze della vita; mentre gli studenti con un background legato alle scienze della vita saranno introdotti alla codifica, alla modellazione e simulazione, all'analisi dei dati, alla bioingegneria, alle nanotecnologie e all'intelligenza artificiale. Il programma di studio è organizzato in modo da fornire ai dottorandi gli strumenti ottimali per l’apprendimento delle più moderne metodologie e tecnologie informatiche, fisiche e bioingegneristiche (intelligenza artificiale, network science, bioinformatica, bioingegneria, elettronica, automatica, nanotecnologie, biomateriali, modellazione di organi), utili per supportare la risoluzione di problemi nelle scienze della vita, in biologia e in medicina. Esso comprende un intenso piano formativo che comprende corsi di base e specialistici, progettati per colmare le lacune disciplinari e formare ricercatori innovativi capaci di operare all'interfaccia tra le scienze della vita e l'ingegneria. I dottorandi svolgeranno un progetto di ricerca in una delle suddette discipline, in un periodo di 3 anni, e saranno supervisionati da un team interdisciplinare formato dal Collegio dei Docenti in maniera rigorosa e continua, che darà loro la possibilità di raggiungere qualificati livelli di professionalità che potranno essere sfruttati per il prosieguo della propria carriera in ambito accademico, nel sistema della ricerca pubblicoprivata, nell’industria informatica, biomedica e biotecnologica. I dottorandi potranno inoltre collaborare con i diversi Dottorati dell'Ateneo afferenti alla Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie della Vita. L'attività scientifica e di ricerca dei dottorandi avrà luogo nei Laboratori di ricerca dell’Ateneo ed in collaborazione con i seguenti 3 Centri di Ricerca di Ateneo: Data Analytics, Nanotecnologie, Neuroscienze. La formazione dei candidati prevede un periodo di stage in prestigiosi istituti di ricerca in Italia e all'estero. Il Corso di Dottorato è gestito da un Coordinatore e da un Collegio dei Docenti composto da docenti e ricercatori appartenenti a tutti i Dipartimenti dell’Ateneo.


  • Ciclo: XL
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Area: Area biomedica-farmacologica
  • Posti disponibili: 40
  • Durata: 3 Anni
  • Dipartimento: DSMC
  • Bando: Link al Bando

Contatti:

Prof. Mario Cannataro 

  • Email: cannataro@unicz.it 
  • Tel: +39-0961-3694100

Rappresentante dei Dottorandi:

  • Dottoranda Nilde Fera
Coordinatore
Mario Cannataro
cannataro@unicz.it
Metodi di bioingegneria ed intelligenza artificiale per la gestione e dei dati e dei processi medico-clinici in ambito ospedaliero.

Recentemente, sia la pandemia che considerazioni di tipo medico-sanitario hanno evidenziato la necessità di applicare estensivamente le tecnologie di gestione dell’informazione ai dati e ai processi medico-clinici e decisionali. È necessario gestire in modo efficiente, efficace e sicuro le informazioni medico-cliniche, anagrafiche ed ambientali. Questo per implementare procedure di telemedicina, telecontrollo e telemonitoraggio (telehealth) dei pazienti, basate su un nucleo unico di dati e su una semantica condivisa. Si pensi, ad esempio, all’analisi (anche in tempo reale) di dati biomedicali come segnali EEG, ECG, vocali, immagini, analiti, dati omici, comportamentali e riabilitativi, o di interesse biomedicale (es. ambientali, comportamentali, riabilitativi e di telecontrollo).

In tale contesto, le tematiche della bioingegneria e dell’informatica biomedica risultano assolutamente rilevanti nella gestione dei dati biomedicali e per la gestione dei processi medico-clinici.

Il progetto prevede lo studio di dati clinici attraverso la collaborazione interdisciplinare con colleghi dell’area medica e la partecipazione ad attività medico-cliniche per la definizione di soluzioni federate per la gestione dei processi a supporto delle procedure medico-cliniche anche usando tecniche di intelligenza artificiale predittiva ed LLM based.

È previsto anche lo studio di casi d’uso quali soluzioni applicate alla riabilitazione motoria e cognitiva anche attraverso lo studio di bioimmagini e biosegnali anche con collaborazioni con realtà che operano nei processi riabilitativi (anche remota) del paziente.

Il risultato permetterà non solo di utilizzare nuove tecnologie, ma anche di formare una figura professionale capace di apportare contributi innovativi al sistema sanitario, che richiede figure specializzate nell’ingegneria clinica, nei processi e nell’ottimizzazione dei flussi informativi.

Tutor: Pierangelo Veltri Dottorando: Michela Basile
Studio computazionale, molecolare e cellulare degli esosomi circolanti in pazienti con dolore di diversa eziologia

Questo progetto indagherà la composizione e la funzione degli esosomi purificati sangue di pazienti affetti da cancro e da altre patologie croniche afflitti da diverse condizioni di dolore. Attraverso l'analisi delle proteine, degli acidi nucleici (compresi i microRNA), dei lipidi e di altre molecole presenti negli esosomi, ci proponiamo di identificare potenziali biomarcatori associati al dolore.

Per identificare specifici biomarcatori esosomiali verranno impiegati approcci computazionali in grado di differenziare le diverse tipologie di dolore. Attraverso l'analisi dei dati generati tramite l'interrogazione della composizione molecolare degli esosomi contenuti nel plasma, ci proponiamo di scoprire firme molecolari che possono essere utilizzate per scopi diagnostici o prognostici.

Saranno impiegati algoritmi di apprendimento automatico e tecniche di data mining al fine di identificare modelli, prevedere risultati e classificare i diversi pazienti in base al loro contenuto esosomiale. Integrando i dati di questo studio con le conoscenze esistenti sulle cellule e sui recettori coinvolti nella nocicezione e nella segnalazione del dolore, ci proponiamo di approfindire lo studio delle reti di regolazione del dolore.

Nel corso di questo studio multidisciplinare, il candidato acquisirà competenze sulle diverse tecniche per l'isolamento, la purificazione, la rilevazione e la caratterizzazione degli esosomi e sugli strumenti bioinformatici per condurre un'analisi approfondita di ampi set di dati. Il candidato condurrà inoltre studi di biologia molecolare e cellulare per analizzare i ruoli funzionali dei componenti esosomiali e il loro impatto sull'attivazione dei recettori, dei processi cellulari, della comunicazione intercellulare e della modulazione immunitaria legata al dolore.

Tutor: Carolina Muscoli Dottorando: Federica Marrelli