Dottorato in
Biotecnologie per la Medicina Molecolare
Il programma formativo del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie per la Medicina Molecolare ricade nel campo della biomedicina, declinata nei diversi settori di competenza della medicina sperimentale, diagnostica e clinico-chirurgica, mediante un approccio multidisciplinare che integra le diverse competenze presenti all’interno del collegio dei docenti. Il corso, infatti, si pone l’obiettivo di colmare il gap tra le scienze di base e gli aspetti clinici applicati nella formazione alla ricerca, promuovendo un forte scambio interdisciplinare.
Durante l’intera durata del corso di studio, i dottorandi avranno la possibilità di sviluppare progetti di ricerca per lo studio delle basi molecolari e cellulari delle malattie, per l’identificazione e la validazione di bio-marcatori per la medicina di precisione, per lo sviluppo di nuove procedure o strumenti biotecnologici per la diagnostica precoce e la terapia personalizzata, nonché la conoscenza teorico/pratica dei processi di individuazione e validazione dei prodotti della ricerca, così come codificato dagli enti regolatori internazionali e gli standard quali GMP (Good manufacturing practice) o GLP (Good laboratory practice) riconosciuti come essenziali per lo sviluppo prototipale.
I progetti di ricerca sviluppati all’interno del dottorato coprono diversi aspetti della ricerca biomedica – sperimentale e clinico-chirurgico- che includono patologie cronico-degenerative, malattie a genesi eredo-familiare e sviluppo di modelli preclinici di patologie umane attraverso l’uso di metodologie OMICHE– genomica, epigenomica, proteomica, metabolomica - di nuova generazione, di cellule staminali e di iPSC, l’uso delle tecnologie bioinformatiche per l’interpretazione dei dati omici. Il programma di studio è organizzato in modo da fornire ai dottorandi gli strumenti ottimali per l’apprendimento delle più moderne discipline e tecnologie (biologia e patologia molecolare, biochimica, genetica, bioinformatica, studi du tipo traslazionale).
Il corso di dottorato è rivolto a laureati in discipline biomediche, bioinformatiche, biotecnologiche e farmaceutiche. Obbiettivo del dottorato è la formazione di figure professionali dotate di una solida competenza interdisciplinare nella ricerca in medicina, autonomia nella pianificazione, esecuzione ed interpretazione degli esperimenti e degli studi clinici, formulazione di progetti di ricerca e redazione di articoli scientifici. Il programma di dottorato fornirà ai candidati il supporto scientifico e tecnologico per lo studio e la risoluzione di problematiche di carattere bio-medico attraverso l’acquisizione di un robusto background nelle discipline di base della ricerca biomedica, e la capacità di elaborare proposte progettuali innovative, con una forte connotazione al trasferimento dei prodotti della ricerca in ambito industriale e clinico-chirurgico. Notevole enfasi sarà posta in particolare sugli approcci molecolari e cellulari ai problemi fondamentali nelle aree di ricerca coperte dai dipartimenti partecipanti.
I dottorandi saranno tenuti a svolgere un progetto di ricerca di alto profilo in una delle suddette discipline, in un periodo di 3 anni. Durante il corso, essi saranno supportati da una supervisione rigorosa e continua, che darà loro la possibilità di raggiungere qualificati livelli di professionalità che potranno essere sfruttati per il prosieguo della propria carriera in ambito accademico, nel sistema della ricerca pubblico-privata, nell’industria biomedica e biotecnologica. La natura multidisciplinare del programma promuove, inoltre, un ambiente collaborativo ideale per la formazione alla ricerca, favorendo un'ampia interazione fra competenze diverse Questo aspetto, insieme alla rilevanza delle tematiche scientifiche che il dottorato affronta e alla sua valenza traslazionale rendono i dottori di ricerca particolarmente desiderabili non solo per l’Accademia ma anche per Istituti di ricerca biomedica pubblici e privati, per il S.S.R., per il S.S.N. nonché per le aziende del settore delle biotecnologie mediche.
Il carattere spiccatamente interdisciplinare del corso è ulteriormente accentuato dalle numerose collaborazioni internazionali sia per le iniziative formative che per le attività di ricerca di base e clinico-chirurgica. Nell'ottica di una sempre maggiore apertura nazionale e internazionale e di scambio delle attività di studio e ricerca, i docenti che afferiscono al Dottorato hanno formalizzato accordi e collaborazioni con importanti enti di ricerca e università italiane e straniere per avviare progetti avanzati di ricerca scientifica (a titolo esemplificativo e non esaustivo . In questa ottica, il DMSC mantiene collaborazioni con le seguenti istituzioni di ricerca:
Cedar Sinai Hospital Los Angeles, USA, University of Coimbra, Coimbra, Portogallo, Karolinska Institutet. Stockholm, Svezia;Istituto Oncologico Europeo (IEO), Milano;Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università Federico II, Napoli; Department of Adul Oncology, Dana Farber Cancer Institute & Harward Medical School, Boston, USA; Medical Department, Technische Universität, Munich, Germany; DZHK (German Centre for Cardiovascular Research), Munich, Germany; University of Groningen Medical Center (UGMC), The Netherlands, Department of Surgery, University of Tubingen, Germany..
Il Dipartimento a cui il dottorato afferisce è il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC).
Le strutture disponibili ai dottorandi di ricerca comprendono, oltre alle facilities medico-chirurgiche, circa 800 mq di spazio di laboratori di ricerca pienamente equipaggiati con attrezzature di ultima generazione per studi di biologia cellulare, biochimica, genetica molecolare, proteomica, imaging avanzato, cell sorting, etc, nonché la possibilità di accedere ai servizi dei diversi Centri di Ricerca o di Servizi tecnologici presenti in Ateneo quali: i) Centro di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare Avanzata (CR-BBMA);ii) Centro di Ricerca in Nanotecnologie (CR-Nanotech); iii) Centro di Ricerca in Health and Innovation (CR-H@I); iv) Centro di Servizi di Genomica Funzionale e Patologia Molecolare (CIS); v) le infrastrutture di Ricerca (IR): Biomedpark@UMG e MOUZECLINIC.
Prof. Giuseppe Viglietto
Segreteria Scuola Dottorati
Attività | Anno | Semestre | Docente | CFU/ORE | Periodo |
---|---|---|---|---|---|
Tecniche Per L'isolamento E La Manipolazione Di Geni | Primo | Concetta Maria Faniello | 0.5 | ||
Tecniche Di Genomica Avanzata | Primo | Carmela De Marco | 3 | ||
Tecniche Per L'isolamento E La Manipolazione Di Geni | Secondo | Concetta Maria Faniello | 0.5 | ||
Tecniche Di Genomica Avanzata | Secondo | Donatella Malanga | 3 | ||
Tecniche Bioinformatiche Di Identificazione Ed Annotazione Dei Geni | Primo | Gianluca Santamaria | 3 | ||
Tecniche Bioinformatiche Di Identificazione Ed Annotazione Dei Geni | Secondo | Gianluca Santamaria | 3 | ||
Tecniche Di Laboratorio Di Biologia Cellulare | Primo | Nicola Amodio | 3 | ||
Tecniche Di Laboratorio Di Biologia Cellulare | Secondo | Flavia Biamonte | 3 | ||
Tecniche Per La Generazione Di Cellule Staminali Pluripotenti Indotte Ed Organoidi | Primo | Eleonora Cianflone | 1 | ||
Tecniche Per La Generazione Di Cellule Staminali Pluripotenti Indotte Ed Organoidi | Secondo | Elvira Immacolata Parrotta | 1 | ||
Genetica, Genomica E Post-genomica | Secondo | Nicola Perrotti | 1 | ||
Tecniche Di Proteomica | Primo | Giovanni Cuda | 2 | ||
Tecnologie Per La Terapia Genica | Secondo | Rocco Savino | 2 | ||
Tecniche Di Proteomica | Secondo | Domenica Scumaci | 2 | ||
Sviluppo Di Modelli Preclinici Per Lo Studio Di Patologie Umane | Secondo | Valter Agosti | 1 | ||
Introduzione Alla Medicina Di Precisione | Terzo | Giuseppe Viglietto | 1 | ||
Immunologia Ed Immunoterapia | Terzo | Camillo Palmieri | 2 | ||
Nuove Tecnologie Per La Chirurgia Di Precisione | Secondo | Antonia Rizzuto | 1 | ||
Nuove Tecnologie Per La Chirurgia Di Precisione | Terzo | Antonia Rizzuto | 1 | ||
Il Microambiente Tumorale: Meccanismi Molecolari, Interazioni Cellula-cellula E Implicazioni Terapeutiche | Primo | Giuseppe Fiume | 1 | ||
Il Microambiente Tumorale: Meccanismi Molecolari, Interazioni Cellula-cellula E Implicazioni Terapeutiche | Secondo | Giuseppe Fiume | 1 | ||
Il Microambiente Tumorale: Meccanismi Molecolari, Interazioni Cellula-cellula E Implicazioni Terapeutiche | Terzo | Giuseppe Fiume | 1 | ||
Il Trasferimento Tecnologico E La Valorizzazione Della Ricerca: Lo Scienziato Imprenditore. | Terzo | 1 | |||
L'uso Di Intelligenza Artificiale Nell'analisi Di Dati Genomici | Secondo | 1 | |||
Applicazioni Di Stampa 3D In Biomedicina | Terzo | 1 | |||
Project Management | Terzo | 1 | |||
Analisi Dell'immuno-repertorio | Primo | Anna Martina Battaglia | 1 | ||
Tecniche Bioinformatiche Di Identificazione Ed Annotazione Dei Geni | Terzo | Gianluca Santamaria | 3 |
|
|
The "iron-maiden" Cell Death: Caratterizzazione Biologica E Biochimica Della Ferroptosi | Primo | Anna Martina Battaglia | 1 |
|
|
The "iron-maiden" Cell Death: Caratterizzazione Biologica E Biochimica Della Ferroptosi | Secondo | Anna Martina Battaglia | 1 |
|
|
The "iron-maiden" Cell Death: Caratterizzazione Biologica E Biochimica Della Ferroptosi | Terzo | Anna Martina Battaglia | 1 |
|
|
I Retinoidi Come Agenti Antitumorali E Loro Meccanismi D'azione | Primo | Maria Teresa De Angelis | 0.5 |
|
|
I Retinoidi Come Agenti Antitumorali E Loro Meccanismi D'azione | Secondo | Maria Teresa De Angelis | 0.5 |
|
|
I Retinoidi Come Agenti Antitumorali E Loro Meccanismi D'azione | Terzo | Maria Teresa De Angelis | 0.5 |
|
|
Biostatistica Di Base | Primo | 2 |
|
||
Biostatistica Di Base | Secondo | 2 |
|
||
Biostatistica Avanzata | Terzo | 2 |
|
||
Biostatistica Avanzata | Secondo | 2 |
|
Data | Titolo | ||
---|---|---|---|
2024-01-25 | -1 |
25
January
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-03-26 | -1 |
26
March
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-07-04 | -1 |
04
July
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-03-04 | -1 |
04
March
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-03-04 | -1 |
04
March
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-06-25 | -1 |
25
June
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-06-26 | -1 |
26
June
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-06-26 | -1 |
26
June
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-07-10 | -1 |
10
July
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-07-19 | -1 |
19
July
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-07-25 | -1 |
25
July
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-09-19 | -1 |
19
September
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|
2024-10-01 | -1 |
01
October
|
09:00 - 18:00
-
09:00 - 18:00
|