Dottorato in
Scienze Tecniche e delle Professioni Sanitarie applicate alla Sanità Pubblica
Il corso di dottorato di ricerca in Scienze Tecniche e delle Professioni Sanitarie applicate alla Sanità Pubblica, attraverso un approccio multidisciplinare e con riferimento alla complessità dell’individuo, prevede la formazione in attività di ricerca nell’ambito delle diverse articolazioni dell’assistenza sanitaria, in coerenza con la mission della Sanità Pubblica. Due gli elementi fortemente caratterizzante il dottorato, l’interesse per la prevenzione, quella vaccinale in particolare e l’attenzione per la categoria dei pazienti cronico-complessi fragili.
Il ruolo della prevenzione vaccinale, quale strumento indispensabile di gestione delle malattie infettive, è incontestabile anche quale determinante di miglioramento delle situazioni cliniche ed epidemiologiche di patologie non trasmissibili e dei loro esiti e per le ricadute economiche a questo connesse. D’altra parte, la transizione epidemiologica, con la maggiore prevalenza di malattie croniche e il progressivo invecchiamento della popolazione rendono, l’attuale impostazione “ospedalo-centrica” dell’assistenza, inadeguata rispetto alla complessità della domanda di salute espressa dai pazienti cronici complessi e fragili. In tale contesto, si rende necessaria la costruzione di una rete assistenziale stretta ma flessibile che realizzi l’indispensabile integrazione ospedale-territorio che può nascere solo dalla collaborazione di figure professionali, specificamente formate ad utilizzare un approccio multidisciplinare nella presa in carico globale del paziente. La formazione dei dottorandi sarà, pertanto, organizzata in modo da fornire gli strumenti ottimali per la valutazione multidimensionale del paziente e per lavorare in equipe, strutturando le attività formative nell’ambito di un’organizzazione multiprofessionale, capace di integrare le diverse competenze e abilita di ogni figura alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.
Attività | Anno | Semestre | Docente | CFU/ORE | Periodo |
---|---|---|---|---|---|
Metodologie Per La Progettazione Di Studi Epidemiologici | Primo | Carmelo Nobile | - |
10.07.2025; 14:00-18:00 15.07.2025; 14:00-18:00 17.07.2025; 14:00-18:00 |
|
Disegno Degli Studi Epidemiologici: Osservazionali; Sperimentali; Revisioni Sistematiche E Meta-analisi | Primo | Claudia Pileggi | 1 |
|
|
Principi Di Statistica Medica | Primo | Gianfranco Di Gennaro | - |
30.01.2025; 14:00-15:30 27.03.2025; 16:00-17:30 07.05.2025; 16:00-17:30 01.07.2025; 14:00-15:30 |
|
Sorveglianza E Dinamica Delle Infezioni Di Rilevanza In Sanità Pubblica | Primo | Angela Quirino | 1 |
17.06.2025; 14:00-18:00 24.06.2025; 14:00-18:00 |
|
La Microbiologia Molecolare Applicata Alla Diagnosi Clinica | Primo | Nadia Marascio | 1 |
12.06.2025; 9:00-13:00 03.07.2025; 9:00-13:00 |
|
La Sicurezza Delle Cure | Primo | Luca Gallelli | 1 |
DA DEFINIRE |
|
L’applicazione Della Metodologia Medico Legale All’ambito Della Sanità Pubblica | Primo | Isabella Aquila | 1 |
08.10.2025; 14:00-18:00 15.10.2025; 14:00-18:00 |
Data | Titolo |
---|