Dottorato in
Dottorato di Ricerca in Psicologia
Il Dottorato di Ricerca in "Psicologia" è un Dottorato InterAteneo che vede la partecipazione dell'Università Magna Graecia di Catanzaro e dell'Università di Messina.
Il corso di dottorato offre una formazione avanzata nell'ambito della ricerca psicologica, sia di base che applicata. L'obiettivo è formare studiosi capaci di analizzare in modo approfondito le interazioni tra i principali processi cognitivi, emotivi e motivazionali con quelli biologici e sociali, monitorandone lo sviluppo lungo tutto l’arco di vita. Il programma fornisce competenze per comprendere tali processi e per sviluppare e testare protocolli di intervento integrati, di natura bio-psico-sociale, orientati sia alla prevenzione che al trattamento del disagio e delle patologie, con lo scopo di promuovere il benessere psicofisico e migliorare la qualità della vita.
Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire alle dottorande e ai dottorandi le conoscenze e le competenze preliminari ad un adeguato inserimento nel mondo scientifico-accademico internazionale, in linea con quanto richiesto dalle normative italiane ed europee.
Il corso si articola in tre anni e prevede attività di ricerca e studio individuale finalizzate alla realizzazione di un progetto di ricerca supervisionato da un docente guida.
Il programma formativo include, inoltre, corsi teorici e attività laboratoriali, attività di perfezionamento linguistico e informatico, e attività finalizzate alla riflessione sui principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità, all'acquisizione di competenze legate alla gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi europei e internazionali e alla valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della
ricerca. Il programma prevede, infine, la partecipazione con contributi a seminari e convegni nazionali e/o internazionali, nonché un periodo di formazione presso infrastrutture di ricerca (stage).
Attività | Anno | Semestre | Docente | CFU/ORE | Periodo |
---|---|---|---|---|---|
Attività Presso Infrastrutture Di Ricerca (Stage) | Primo | minimo 3 mesi |
|
||
Metodi E Tecniche Di Ricerca In Psicologia | Primo | Francesca Cuzzocrea | 4 ore |
|
|
Metodologie Di Ricerca In Ambito Evolutivo | Primo | Francesca Liga | 4 ore |
|
|
Metodi E Tecniche Di Ricerca In Psicologia Clinica | Primo | Nadia Barberis | 4 ore |
|
|
Metodi E Tecniche Di Ricerca In Neuropsicologia Sperimentale E Clinica | Primo | Francesco Tomaiuolo | 4 ore |
|
|
Metodi Di Ricerca Psicopedagogica | Primo | Anna Maria Passaseo | 4 ore |
|
|
L’approccio Single-case Nello Studio Delle Funzioni Cognitive | Primo | Liana Palermo | 4 ore |
|
|
Il Modello Bio-psico-sociale In Psicologia Clinica E Della Salute | Primo | Gabriella Martino | 4 ore |
|
|
Interventi Di Psicologia Della Salute E Neuropsicologia Con I Pazienti Ospedalizzati. L'utilizzo Del Codice Musicale | Primo | Barbara Colombo | 4 ore |
|
|
Metodi Di Ricerca-intervento Nell’ambito Della Psicologia Dello Sviluppo E Della Psicologia Dell’educazione | Primo | Maria Cristina Gugliandolo | 2 ore |
|
|
La Behaviour Analysis Applicata Ai Disturbi Del Comportamento E Dell’apprendimento | Secondo | Giuseppa Filippello | 4 ore |
|
|
Progettazione E Sperimentazione Di Interventi In Ambito Educativo | Secondo | Luana Sorrenti | 4 ore |
|
|
Metodi, Teorie E Tecniche Dei Test In Psicologia Forense | Secondo | Maria Grazia Vaccaro | 2 ore |
|
|
Interventi Di Prevenzione Su Soggetti A Rischio | Secondo | Valeria Verrastro | 4 ore |
|
|
Evidence-Based Education: Principi E Modelli Per L'inclusione | Secondo | Patrizia Oliva | 4 ore |
|
|
L’educazione Alla Sofferenza Tra Ricerca Pedagogica E Intervento Educativo | Secondo | Tiziana Iaquinta | 4 ore |
|
|
Outdoor Education: Metodi E Didattiche Delle Attività Motorie E Sportive | Secondo | Teresa Iona | 4 ore |
|
|
Sicurezza Sul Lavoro E Benessere Psichico | Secondo | Alessandro De Carlo | 4 ore |
|
|
Prevenzione E Promozione Della Salute | Secondo | C De Sarro | 4 ore |
|
|
Malattie Rare In Ambito Pediatrico: Ricerca Ed Intervento | Secondo | Daniela Concolino | 4 ore |
|
|
"Transitional Care" Nelle Malattie Croniche: Aspetti Metodologici | Secondo | Romina Gallizzi | 4 ore |
|
|
Metodologia Riabilitativa Nei Pazienti Con Disturbi Neuropsicologici | Secondo | Alessandro de Sire | 2 ore |
|
|
Modelli Di Ricerca Sui Disturbi Del Neurosviluppo E La Psicopatologia Dell'età Evolutiva | Secondo | Antonella Gagliano | 4 ore |
|
|
Fattori Di Rischio Predittivi Di Comorbidità E Mortalità Nel Paziente Oncologico | Secondo | Michele Ammendola | 2 ore |
|
|
Modelli Di Indagine Della Disabilità Congenita Complessa E Delle Disabilità Intellettive | Secondo | Simona Sestito | 4 ore |
|
|
Sistema Endocannabinoide E Cannabis Terapeutica | Secondo | Antonio Leo | 4 ore |
|
|
Perfezionamento Linguistico: Linee Guida Per La Stesura In Lingua Inglese Di Un Abstract E Di Un Articolo Scientifico | Primo | Antonio Aquino | 4 ore |
|
|
Perfezionamento Informatico: Laboratorio Informatica (Elaborazione Dati) | Primo | Maria Cristina Gugliandolo | 4 ore |
|
|
Valorizzazione E Disseminazione Dei Risultati, Della Proprietà Intellettuale E Dell’accesso Aperto Ai Dati E Ai Prodotti Della Ricerca: Studio Individuale Finalizzato Alla Stesura E Pubblicazione Di Una Review Tematica Di Ricerca In Inglese | Primo | 200 ore |
|
||
Valorizzazione E Disseminazione Dei Risultati, Della Proprietà Intellettuale E Dell’accesso Aperto Ai Dati E Ai Prodotti Della Ricerca: Studio Individuale Finalizzato Alla Stesura E Pubblicazione Di Articolo Di Ricerca In Inglese | Secondo | 200 ore |
|
||
Valorizzazione E Disseminazione Dei Risultati, Della Proprietà Intellettuale E Dell’accesso Aperto Ai Dati E Ai Prodotti Della Ricerca: Studio Individuale Finalizzato Alla Stesura E Pubblicazione Di Articolo Di Ricerca In Inglese | Terzo | 150 ore |
|
||
Attività Di Laboratorio: Ricerca Psicologica Applicata In Ambito Giuridico | Secondo | Maria Grazia Vaccaro | 2 ore |
|
|
Seminari | Primo | 120 ore |
|
||
Seminari | Secondo | 120 ore |
|
||
Seminari | Terzo | 120 ore |
|
||
Gestione Della Ricerca E Della Conoscenza Dei Sistemi Di Ricerca Europei E Internazionali: Attività Di Ricerca E Studio Individuale Legato Al Progetto Di Ricerca | Primo | 1300 ore per anno |
|
||
Gestione Della Ricerca E Della Conoscenza Dei Sistemi Di Ricerca Europei E Internazionali: Attività Di Ricerca E Studio Individuale Legato Al Progetto Di Ricerca | Secondo | 1300 ore per anno |
|
||
Gestione Della Ricerca E Della Conoscenza Dei Sistemi Di Ricerca Europei E Internazionali: Attività Di Ricerca E Studio Individuale Legato Al Progetto Di Ricerca | Terzo | 1300 ore per anno |
|
||
Teorie, Metodologie E Interventi In Psicologia Dinamica | Primo | Valeria Saladino | 4 ore |
4 aprile 2025 (9.00-13.00) |
|
Inferenza Bayesiana | Primo | Marco Tullio Liuzza | 4 ore |
3 luglio 2025 (10.00-12.00 e 14.00-16.00) |
|
Verifica Dell’efficacia Degli Interventi Di Psicoterapia | Primo | Carmela Mento | 4 ore |
19 giugno 2025 (14.00-18.00) |
|
La Misurazione Esplicita E Implicita Degli Atteggiamenti Sociali | Primo | Antonio Aquino | 4 ore |
16 giugno 2025 (14.00-18.00) |
|
Conduzione Di Revisioni Sistematiche E Meta-analisi Nelle Scienze Comportamentali | Primo | Simona Raimo | 4 ore |
8 maggio 2025 (9.00-13.00) |
|
Metodi Di Ricerca-intervento Nell’ambito Della Psicologia Clinica E Della Salute | Primo | Chiara Spatola | 2 ore |
9 aprile 2025 (14.30-16.30) |
|
Principi Fondamentali Di Etica, Uguaglianza Di Genere E Integrità: Ruolo E Funzioni Del Comitato Etico Nella Ricerca In Ambito Psicologico | Primo | Chiara Spatola | 2 ore |
7 maggio 2025 (ore 11.00-13.00) |
|
Gestione Della Ricerca E Della Conoscenza Dei Sistemi Di Ricerca Europei E Internazionali: Riproducibilità Ed Open Science Nella Ricerca Psicologica | Primo | Claudia Gianelli | 4 ore |
12 maggio 2025 (10.00-12.00 e 14.00-16.00) |
Data | Titolo | ||
---|---|---|---|
2025-02-28 | -1 |
28
February
|
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
08:00 - 11:00
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
-
08:00 - 11:00
|
2025-03-07 | -1 |
07
March
|
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
09:00 - 11:00
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
-
09:00 - 11:00
|
2025-03-14 | -1 |
14
March
|
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
08:00 - 11:00
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
-
08:00 - 11:00
|
2025-03-21 | -1 |
21
March
|
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
08:00 - 11:00
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
-
08:00 - 11:00
|
2025-03-28 | -1 |
28
March
|
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
08:00 - 11:00
in presenza: sede didattica Università di Messina, telematicamente: https://meet.google.com/mde-gszs-xew
-
08:00 - 11:00
|